Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

350. A Villani Andrea, CSSR.

Difficoltà della Congregazione in Napoli. Rinunzia al vescovado. Missioni

 

[Arienzo,... 11. 1774].

 

Viva Gesù, Gius.e M. a

Signore in tutto mi uniformo al vostro sentimento. Sappiate che appunto jeri sera parlai col Vicario1, acciò scrivesse al fratello che avea parlato con Carulli2 del dispaccio, che detto fratello D. Pasquale Rubino non ne parlasse più di tal dispaccio con Carulli e lasciasse la cosa a dormire, acciocché non se ne parli più, appunto perché abbiamo che fare con Vargas3, ch'è contrario dichiarato, e Vargas si tira Turitto.

Ma Dio faccia santo il P. Majone che di questo primo dispaccio commesso alla Camera non me ne ha fatto niente inteso, perché non avrei dato altro memoriale4, il quale io lo diedi, perché venne qui il Segregario di Tanucci, che ha molta confidenza con esso, e mi animò a darlo, ed io specialmente diedi quel memoriale per far sapere a Tanucci non esser vero, che siamo ricchi di 70 mila ducati, come li hanno dato ad intendere, ma siamo in stato che ci moriamo di fame. Io poi do la supplica per aver la licenza della questua, e Tanucci esce di quarto ad esaminare se abbiamo o no fatti acquisti; che Dio li facci tutti santi.

Signore anche io stimo, che non si faccia casopure del dispaccio commesso alla Camera, perché la Camera pure ha da venire a discifrare il punto dell'acquisti, e così torniamo di nuovo ai contrasti. Pertanto replico le stesse vostre parole: «È meglio che ci stiamo, come ci ritroviamo, e Dio ci ajuterà».

Speravo che in questa risposta che mi avete mandata, mi aveste scritto della risposta del Borgia5 circa la mia rinunzia; ma non leggo niuna parola di ciò. Avvisatemi se circa questo punto ricevè V. R. la lunga lettera che vi scrissi, perché se non l'avete ricevuta la ritorno a fare, poiché in questa lettera mia io vi scrissi i motivi di rappresentare a Borgia, per li quali pareva spediente, ch'io abbreviassi l'affare della mia rinunzia. Io mi ricordo che Borgia facea difficoltà per vedere le cose così imbrogliate; ma perciò vi scrissi di scrivere a Borgia, che le cose della Corona stanno ora così imbrogliate che non vi è principio di pace, onde che cosa ho da aspettare più? Tanto più che mi è stato detto che Simioli si ha lasciato dire, ch'io davo una specie di scandalo, trovandomi in quest'età e così infermo.

F.llo Alf. M. del SS. Red.

voltate

Pertanto se non avete scritto a Borgia, scrivetegli ora e mandate un corriero apposta ch'io lo pagherò. Io anelo di levarmi da questa carica, ma questo stesso desiderio della mia quiete mi fa temere ch'io non facessi la volontà di Dio.

Benedico V. R. e tutti

[PS] Ma soprattutto, se si conclude la rinunzia, è necessario che parliamo insieme di molte cose e specialmente delle Missioni che vorrei compire, prima di lasciar la diocesi; altrimenti resterei alquanto inquieto. E la venuta vostra qui sarebbe anche giovevole per lo vostro ristabilimento, giacché la mutazione d'aria giova più d'ogni rimedio. Ma resto con maraviglia che di tutte queste cose non mi rispondete niente in queste vostre ultime lettere.

-Scrivetemi ora per via di Napoli.

 

Solo la firma è autografa; la lettera è stata scritta dal segretario Francesco Romito. -La trascrizione è secondo la fotocopia conservata in A G; l'originale è conservata nell'Archivio della Prov. Napoletana, Pagani. Questa lettera è stata pubblicata con alcune lacune in Volume II, n. 778 da un antica copia.

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 9 (1961) p. 361.

 




1 Vicario generale era il can. Giovanni Nicola Rubini.



2 Il sac. Giuseppe Carulli, probabilmente era nell'ufficio di Cappellano Maggiore.



3 Francesco Vargas Macciucca (1699-1785), Marchese di Vatolla, magistrato imbottito di idee regaliste.



4 Non si sa a quale memoriale S. Alfonso alluda.



5 Ecc.mo Nicola BORGIA, nato il 6-V-1700 a Trani, sacerdote il 22-V-1723, vescovo di Cava de' Tirreni dal 5-VII-1751, promosso alla sede di Aversa il 27-III-1765; morto nell'aprile del 1779.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech