Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

397. A Pallotta Guglielmo.1

Lettera di affiliazione. Lo fa partecipe delle buone opere che si fanno in Congregazione.

 

Nocera, 02. 05. 1777.

 

Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e Rett.re Maggiore della Congregazione del S.mo Redentore.

Essendo la virtù della carità una delle più raccomandate dal Figliuolo di Dio a' suoi seguaci, e perché questa di sua natura cerca beneficare e far parte agli altri de' beni che si godono: quindi mossi da questo spirito, ben volentieri riceviamo ed ammettiamo l'Ill.mo e R.mo Monsignore D. Guglielmo Pallotta, Tesoriere g. le della Santità di N.S. Pio VI, alla partecipazione ed al merito de' Sacrifizj, Orazioni, Mortificazioni, Missioni, Amministrazioni de' Sacramenti e di tutte l'altre pratiche divote ed opere pie che dalla Cong.ne in ogni tempo e luogo si esercitano. E ciò tanto a riguardo della sua nobiltà, dottrina ed istanze fattene, ma molto più per rispetto delle sue virtù e qualità personali, e per mostrare al medesimo una sincera gratitudine de' vantaggi procurati alla stessa Cong.ne. Confidando che seguiti collo stesso zelo a promuoverne gli avanzamenti nelle occasioni, che gli si presenteranno, a gloria del S.mo Redentore e benefizio del prossimo; che ardentemente supplichiamo a concedergli la vera felicità in questa terra e nella beata eternità. In nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo, e di Maria Immacolata nostra singolare Protettrice. Amen.

Dalla nostra Casa di S. Michele di Nocera de' Pagani, 2 Mag.o 1777.

Alfonso de Liguori Vescovo ammetto come sovra

F. Antonio Romito pro Segret.o

[Luogo del sigillo]

 

Solo la firma è autografa; la lettera è scritta dal Fr. Francesco Romito. Trascrizione secondo una copia fatta dal P. Eduardo Bührel, conservata in AG. A tergo della copia il P. Bührel ha annotato: «L'originale si trova a Roma presso i parenti dell'oblato».

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 13 (1965), p. 12




1 Guglielmo PALLOTTA, nato il 13-XI-1727 a Macerata, creato Cardinale da Pio VI il 23-VI-1777, morto il 21-IX-1795 a Roma: (“ morì... compianto da tutti i buoni, chiamato specchio di virtù e modello di rettitudine”) MORONI, Dizionario... LI, Venezia 1851, 66.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech