Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

419. A Pietro Molelli1. Frosinone.

Del diritto di patronato della chiesa di S. Maria delle Grazie in Frosinone.

 

Nocera, 06. 07. 1778.

 

J.M.J.

Ill.mo Sig.re Sig.re [ETML-M:U=“[]”]P[adro]ne col.mo

Appunto questa mattina ho ricevuta per via di Napoli la prima favoritissima di V.S. Ill.ma, rincrescendomi sentire che si abbia data la pena di scrivermi altre sue, senzaché mai siino arrivate in mia mano2.

Per quanto Ella si compiace dirmi per rapporto al padronato che dice godere nella chiesa di S. Maria di Frosinone3, io non posso rispondere cosa di preciso, perché non sono informato; ne scriverò a quel Superiore, D. Francesco di Paola, per pigliare quei temperamenti4 che convengono secondo Dio.

Intanto mi raccomando alle sue s. orazioni, e pieno di sincera stima passo a dirmi

Di V.S. Ill.ma

Divotiss.o ed Obbl. Servidore V.o

Alf.o M a Vesc.o Liguori

Nocera de' Pagani, 6 Luglio 1778

 

Solo la firma è autografa. La trascrizione è secondo l'originale conservato in A G.

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 11 (1963), pp. 32-33.




1 Alla lettera manca l'indirizzo. S. Alfonso scrive il suo nome come Molella (Lettere Volume II n. 893), e così anche KUNTZ IX 279.

 



2 in A G non v'è alcuna lettera di Pietro Molleli.



3 Sulla controversia del diritto di patronato in Frosinone vi sono molti riferimenti nelle lettere scritte dal Blasucci a S. Alfonso nel 1776-1777 e da S. Alfonso al P. De Paola.

 



4 Temperamento: misura, provvedimento.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech