Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
494. A Ferdinando IV, Re di Napoli.
Domanda il regio exequatur per il Decreto sulle facoltà avute dal Papa.
Nocera, 04. 1783.
[ETML-M:U=“[]” ]S[acra] [ETML-M:U=“[]” ]R[eal] [ETML-M:U="[]"]M[aestà]
Monsignor D. Alfonso Ma de Liguori supplicando espone a V.M., come da Roma ha ottenuto l'annesso Rescritto di indulgenze e grazie spirituali. Supplica V.M. per lo Regio exequatur;
ut Deus &
Relazione del Cappellano Maggiore:
[ETML-M:U=“[]” ]S[acra] [ETML-M:U=“[]” ]R[eal] [ETML-M:U="[]"]M[aestà]
Ho veduto un Rescritto Pontificio pel canale della S. Congregazione de' Vescovi e Regolari de' 4 del corrente, col quale si concedono a M.r D. Alfonso Mn de Liguori ed a suoi Missionarj (fintanto che dureranno nel loro ministero, ed esso M.r de Liguori viverà) tutte l'indulgenze e grazie spirituali in conformità di quelle, che godono per Apostolico indulto nel far le Missioni ed altre ecclesiastiche funzioni i Sacerdoti della Cong.ne del SS. Redentore, che si trova nello Stato Ecclesiastico; sopra del quale si è supplicata V.M. per lo Regio exequatur.
Pertanto veduto e considerato l'affare, inteso in ciò il parere del Regio Consigliere D. Domenico Potenza, Presidente della Regia Camera della Summaria e mio ordinario Consultore, son di voto che possa V.M. degnarsi concedere su detto Rescritto il Regio exequatur; per essersi V.M. con Real Carta per Segretaria di Stato dell'Ecclesiastico de' 2 Ott. 17811 degnata comandare a questa Curia, che dato avesse a detto Rescritto il corso per lo Regio exequatur. E questo &
Di V.M. Umilissimo Vassallo e Cappellano
Concessione del regio «Exequatur»:
Exequatur, servata forma suprascriptae relationis
Salomone Avena [altro nome illegibile]
Provideatur per Regalem Cameram S. Clarae. Neapoli, 26 Aprilis 1783
Pro Mastellone Pisanus
Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.
Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 11 (1963), pp. 303-304.