Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Massime eterne

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Massime eterne cioè meditazioni per ciascun giorno della settimana

Approccio alla lettura

 

Scheda

 

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1728*

1737, Napoli, Naso, in Il Mondo Santificato di Gennaro Sarnelli.

1743, Napoli, Naso, in Il Cristiano Illuminato di Gennaro Sarnelli.

1749, Napoli, Pellecchia, in calce alle Visite al SS. Sacramento, in 32°, pp. 24.

1751, Napoli, Pellecchia, insieme alle Visite e all’Amore delle anime (pp. 191-214).

1754, Napoli, Gessari, insieme a Quiete per le anime scrupolose.

1755, Napoli, Gessari, nelle Operette Spirituali.

1759*, Venezia, Remondini.

Sette meditazioni, in tre punti, sul fine dell'uomo, la morte il giudizio e l'inferno, divise secondo i sette giorni della settimana.

L'esemplare più antico è una brochure in 32° di 24 pagine. Questo opuscolo, datato 1761 secondo l'Elenchus Chronologicus Operum degli Acta Doctoratus, è probabilmente la prima pubblicazione di S. Alfonso, come insinua questo passo di Tannoja: "Ingiungeva ai penitenti di ascoltar la messa ogni mattina meditando tra quella la passione di Gesù Cristo, o qualche massima de' novissimi al quale effetto ristretto aveva queste meditazioni in un libriccino che soleva donare"

Questo risale all'epoca in cui il Santo era ancora prete secolare, agli inizi del suo ministero sacerdotale a Napoli, intorno all'anno 1728.

Crediamo che l'opuscoletto indicato dall'Elenchus, dopo le Riflessioni utili ai Vescovi (1745) con il titolo Libellus Meditationum aliorunque pietatis exercitiorum in missionibus distribuitis, sia quello delle Massime Eterne.

L'Elenchus ha certamente attinto questa informazione dalla breve lista di libri che si trova all'ultima pagina dell'Apparecchio alla morte, edita a Venezia nel 1759, dove si legge Libretto di meditazioni ed altri atti devoti da dispensare nelle missioni. E ne ha fatto il titolo di un opuscolo speciale.

Uno studio più rigoroso di questo breve catalogo dimostra che questo testo non è il titolo di un tratto, ma la sua descrizione in vista della vendita. Senza ciò sarebbe inspiegabile l'assenza delle Massime, la più popolare e la più diffusa delle pubblicazioni di S. Alfonso, in questa lista che elenca tutti gli altri lavori ascetici già apparsi.

L'errore dell'Elenchus ha causato quello di P. Dilgskron, il quale nella sua Leben des Heiligen Alfons, (Ratisbona 1887, p.276) colloca questo libretto tra le opere perdute.

Si sono avute altre riedizioni prima che S. Alfonso fondasse la sua congregazione di missionari? Noi sappiamo solo che egli fece inserire le Massime all'interno del Mondo santificato del suo confratello P. Gennaro Sarnelli, libro che appare la prima volta nel 1737. Più tardi, certamente a partire dal 1749, esse apparvero unite a molteplici edizioni delle Visite al SS. Sacramento, ma con una impaginazione speciale, in modo da poter essere vendute separatamente. Si trovano anche nel 1754, assieme all'opuscolo Quiete per le Anime scrupolose e assieme all'Amore delle Anime, al quale esse rimangono unite nelle innumerevoli edizioni della raccolta Operette Spirituali. Si continuò ugualmente a stamparle in opuscoli a parte, non rilegati. Nel 1760 esse vengono reinserite nel catalogo di Remondini, a Venezia, che li vende al prezzo di cinque soldi.

S. Alfonso parla di questo opuscolo in una lettera nel dicembre 1753 a don Luigi Sagliano: "Le invio ancora un altro libretto di Massime eterne con certe belle considerazioni per la devozione verso Maria Santissima". Dopo il 1831 le Massime hanno in media due edizioni all'anno in Italia. Pio Brunone Lanteri ne fece stampare 36.000 copie in una sola edizione.

Segnaliamo ancora quella di P. Bucceroni S. J. che nel 1921 raggiunge il 720° migliaio.

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, pp. 47-48

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech