Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Meditazioni per l'ottava dell'Epifania

 


- 227 -


MEDITAZIONE I. - Dell'adorazione de' Magi.

Nasce Gesù povero in una stalla: lo riconosconobene gli angeli del cielo, ma gli uomini della terra lo lasciano abbandonato. Appena pochi pastori vengono a riconoscerlo. Ma il Redentore vuol cominciare già a comunicarci la grazia della sua Redenzione, e perciò comincia a manifestarsi a' gentili che meno lo conoscevano. Perciò manda per mezzo della stella ad illuminare i santi Magi, acciocché vengano a riconoscere e adorare il loro Salvatore. Questa fu la prima e somma grazia fatta a noi, la chiamata alla fede; a cui poi succedé la chiamata alla grazia, della quale gli uomini erano privi.- Ecco i Magi, che già senza dimora si mettono in viaggio; la stella li accompagna sino alla spelonca, dove giace il santo Bambino. Giunti che ivi sono, entrano, e che trovano? Invenerunt puerum cum Maria. 1 Trovano una povera donzella ed un povero bambino coperto di poveri pannicelli, senza chi lo corteggi o l'assista. Ma che? in entrare in quella grotticella quei santi pellegrini sentono un gaudio non mai più provato: sentono incatenarsi il cuore verso quel caro bambinello che vedono: quelle paglie, quella povertà, quei vagiti del lor picciolo Salvatore, oh che saette d'amore, oh che fiamme beate sono ai loro cuori illuminati!- Il Bambino dimostra loro un viso allegro, e questo è il segno dell'affetto con cui l'accetta tra le prime prede della sua Redenzione. Guardano poi i santi re


- 228 -


Maria, la quale non parla; sta ella in silenzio, ma col suo volto beato, che spira dolcezza di paradiso, l'accoglie e li ringrazia d'essere venuti i primi a riconoscere il suo Figlio qual'era - per loro sovrano. Ecco com'essi anche con silenzio per la riverenza l'adorano e lo riconoscono per loro Dio, con baciargli i piedi ed offerirgli i loro doni d'oro, d'incenso e di mirra. Adoriamo ancora noi co' santi Magi il nostro picciolo re Gesù, e offeriamogli tutt'i nostri cuori.




1 Matth. II, 11.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech