Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 233 -


MEDITAZIONE IV. - Della dimora di Gesù in Egitto.

Si elesse Gesù la stanza di Egitto nella sua fanciullezza, 1 per fare una vita più dura e disprezzata. Secondo S. Anselmo ed altri scrittori abitò la sacra famiglia in Eliopoli. 2 Andiamo contemplando con S. Bonaventura la vita che menò Gesù in Egitto, 3 per quegli sette anni che vi stette, come fu rivelato a S. Maria Maddalena de' Pazzi. 4 Ivi la casa è molto povera, perché molto poco è il pigione 5 che può pagar S. Giuseppe: povero è il letto, povero il cibo, povera in somma è la loro vita, mentre appena campano alla giornata colle fatiche delle loro mani: e vivono in paese dove sono sconosciuti e disprezzati,


- 234 -


non avendovi né parentiamici. Vive sì in gran povertà questa sagra famiglia, ma oh come son bene ordinate le occupazioni di questi tre abitanti! Il santo Bambino non parla colla bocca, ma parlabene col cuore continuamente al suo celeste Padre, applicando tutti i suoi patimenti e i momenti di sua vita per la nostra salute. Maria neppure parla, ma a vista di quel caro Infante contempla il divino amore e la grazia a lei fatta di averla eletta per sua madre. Giuseppe anche in silenzio fatica, ed a vista del divin Fanciullo arde, ringraziandolo di averlo scelto per compagno e custode della sua vita. In questa casa Maria slatta Gesù; prima l'alimentava col petto, or l'alimenta colla mano. Lo tiene in grembo, prende dalla scodella un poco di pane disfatto in acqua e poi lo pone nella sagra bocca del Figlio. In questa casa Maria fa la prima vesticciuola al suo fanciullo; onde venuto il tempo lo scioglie dalle fasce e comincia con quella a vestirlo. In questa casa comincia ancora Gesù bambino a camminare ed a parlare. Adoriamo i primi passi che il Verbo incarnato comincio a fare in quella casa e le prime parole di vita eterna che cominciò a proferire. Qui cominciò ancora a far l'officio di garzoncello impiegandosi in quei piccioli servigi che può fare un fanciullo.- Ah slattamento, ah vesticciuola, ah primi passi, ah parole balbuzienti, ah piccioli servigi di Gesù pargoletto, voi troppo ferite ed infiammate i cuori di coloro che amano Gesù, e vi considerano! Un Dio camminar tremando e cadendo! un Dio balbettare! un Dio fattodebole, che non può in altro impiegarsi, che in picciole faccenduole di casa, che non può alzare un legno, se quello è più grave che non sono le forze d'un fanciullo! Ah santa fede, illuminateci ad amare questo buon Signore che per nostro amore si è ridotto a tante miserie.

Dicesi ch'entrando Gesù in Egitto caddero tutti gl'idoli di quei paesi; preghiamo Dio che ci faccia di cuore amare Gesù, poiché in quell'anima dov'entra l'amor di Gesù cadono tutti gl'idoli degli affetti della terra.




1 Le ediz. Venete hanno: nella fanciullezza.



2 “Anselmus asserit Christum in Aegypto habitasse in urbe cui nomen Heliopolis, id est, Urbs Solis.” CORNELIUS A LAPIDE, Commentaria in Matthaeum II, 14. - Però quell'Anselmo non è già S. Anselmo, ma ANSELMUS LAUDUNENSIS (Laon), Enarrationes in Matthaeum, cap. 2, ML 162-1256: “Cum ibi latuisset septem annis, in quadam civitate diutius habitavit, quae vocata est Heliopolis, id est civitas solis.” - Alcuni appunti sul luogo della dimora della Santa Famiglia in Egitto si possono cercare nel nostro volume VII, Glorie di Maria, parte seconda, Della fuga di Gesù in Egitto, pag. 215, nota 11.



3 Meditationes vitae Christi, cap. 12. Vedi la Meditazione precedente, nota 2.



4 “Vai dimorando in Egitto, (o Verbo mio), secondo che piamente si tiene, ben sette anni.” PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 6, cap. 1.



5 Venezia, 1779: la pigione.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech