Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 235 -


MEDITAZIONE V. - Del ritorno di Gesù da Egitto. 1

Morto che fu Erode e dopo l'esilio di sette anni- secondo l'opinione comune de' dottori -ne' quali abitò Gesù in Egitto, apparve di nuovo l'angelo a S. Giuseppe, e gli ordinò che prendesse il santo Fanciullo e la Madre e ritornasse nella Palestina. Consolato S. Giuseppe a questo avviso, va a darne parte a Maria. Prima di partirsi questi santi sposi, cortesi ne diedero


- 236 -


parte agli amici che in quel paese avean tenuti. Quindi Giuseppe ritorna a prendersi i pochi stigli 2 della sua arte, Maria il suo fardelletto de' panni, e pigliando per mano il divino Fanciullo prendono 3 il ritorno conducendolo in mezzo di loro. Va considerando S. Bonaventura che questo viaggio riuscì più faticoso a Gesù, che non fu quello della fuga; poiché allora egli era fatto già grandicello, onde non si fidavano 4 più Maria e Giuseppe di portarlo per lungo cammino in braccio; all'incontro il santo Fanciullo in quell'età non era atto a far lungo cammino; sicché bisognò in tal viaggio che Gesù spesso si fermasse e riposasse per la stanchezza. Ma Giuseppe e Maria, o camminano o siedono, sempre tengono rivolti gli occhi e 'l pensiero all'amato Pargoletto ch'era tutto l'oggetto del loro amore. Oh come cammina raccolta in questa vita quell'anima felice che tiene avanti gli occhi l'amore e gli esempi di Gesù Cristo?- I santi pellegrini interrompono da quando in quando il silenzio in questo viaggio con qualche santo discorso; ma con chi parlano? e di che parlano? Non parlano che con Gesù e che di Gesù. Chi ha Gesù nel cuore non parla che con Gesù, o d'altro che di Gesù non parla.- Considera ancora la pena che dovette patire il nostro picciolo Salvatore nelle notti di questo viaggio, nelle quali non gli tocco più per letto il seno di Maria, come fu all'andata, ma la nuda terra; e per cibo non gli toccò più latte, ma un poco di duro pane, troppo duro alla sua tenera età. Fu afflitto ancora dalla sete verisimilmente in quel deserto in cui gli ebrei avean tanto penuriato d'acqua, che vi bisognò un miracolo per sovvenirli. Contempliamo e adoriamo con amore tutti questi patimenti di Gesù fanciullo.




1 Napoli, 1773, e Venezia, 1779, hanno erroneamente: in Egitto.



2 Venezia, 1779: strumenti.



3 Idem: intraprendono.



4 Avevano forza. - Venezia, 1779, ha: potevano.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech