Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Meditaz. per l'ottava di Natale

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 214 -


MEDITAZIONE VI. - Di Gesù che dorme.

Troppo scarsi e penosi erano i sonni di Gesù bambino. Una mangiatoia era la culla, di paglia era il letto, di paglia il guanciale; onde spesso era interrotto il sonno di Gesù dalla durezza di quel troppo duro e tormentoso letticciuolo, e dal rigore del freddo che v'era in quella grotta. Da quando in quando non però, vinta la natura dal bisogno, tra quelle pene il caro Bambino si addormentava. Ma i sonni di Gesù molto differivano da quelli degli altri fanciulli: i sonni degli altri fanciulli sono utili in quanto alla conservazione della vita, ma non in quanto alle operazioni dell'anima, perché l'anima sopita da' sensi allora non opera. Non furono così i sonni di Gesù Cristo: Ego dormio, et cor meum vigilat (Cant. V, 2). Riposava il corpo, ma vegliava l'anima; mentre in Gesù vi era unita la persona del Verbo che non potea dormire ed esser sopita da' sensi. - Dormiva dunque il santo Bambino, ma mentre dormiva pensava a tutte le pene che dovea patire per


- 215 -


amor nostro in tutta la sua vita e nella sua morte. Pensava a' travagli che dovea patire in Egitto ed in Nazarette, in una vita si povera e disprezzata. Pensava poi particolarmente a' flagelli, alle spine, alle ignominie, alle agonie ed a quella morte desolata che in fine dovea patir sulla croce; e tutto mentre dormiva Gesù offeriva all'Eterno Padre per impetrare a noi il perdono e la salute. Sicché il nostro Salvatore anche dormendo stava meritando per noi e placando il suo Padre, e ci otteneva le grazie.- Preghiamolo ora che per lo merito de' suoi beati sonni ci liberi dal sonno mortifero de' peccatori i quali dormono miseramente nella morte del peccato, scordati di Dio e del suo amore; e che all'incontro ci doni il felice sonno della sacra Sposa di cui egli diceva: Ne suscitetis neque evigilare faciatis dilectam, quoadusque ipsa velit (Cant. II, 7). Questo è quel sonno che Dio all'anime sue dilette, il quale non è altro, come dice S. Basilio, nisi summa rerum omnium oblivio;1 ed è quando l'anima si dimentica di tutte le cose terrene, per attendere solo a Dio ed agli affari di sua gloria.




1 “Non enim oportet, si nosmetipsos abnegemus, et crucem Christi tollamus, sic ipsum sequi. Abnegare autem semetipsum est praeteritorum prorsus oblivisci, atque a voluntatibus suis secedere.” S. BASILIUS MAGNUS, Regulae fusius tractatae, Interrogatio, 6, n. 1. MG 31-926.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech