Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Meditaz. per l'ottava di Natale

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 218 -


MEDITAZIONE VIII. - Del nome di Gesù.

Il nome di Gesù è nome divino annunziato a Maria per parte di Dio da S. Gabriele: Et vocabis nomen eius Iesum (Luc. I, 31). Che perciò fu chiamato Nomen super omne nomen (Phil. II, 9).1 E fu chiamato nome in cui solamente si trova la salute: In quo oportet nos salvos fieri (Act. IV).2 Questo gran nome dallo Spirito Santo è assomigliato all'olio: Oleum effusum nomen tuum (Cant. I, 2). Per ragione, dice S. Bernardo, che siccome l'olio è luce, è cibo ed è medicina; così il nome di Gesù è luce alla mente, è cibo al cuore ed è medicina all'anima.3 È luce alla mente. Con questo nome si convertì il mondo dalle tenebre dell'idolatria alla luce della fede. Noi che siam nati in queste regioni, dove prima della venuta di Gesù Cristo tutti i nostri antenati erano gentili, tutti saressimo ancora tali,


- 219 -


se non fosse venuto il Messia ad illuminarci. Quanto dobbiamo dunque ringraziare Gesù Cristo del dono della fede! E che sarebbe di noi, se fossimo nati nell'Asia, nell'Africa o nell'America, in mezzo agli eretici o scismatici? Chi non crede è perduto: Qui... non crediderit condemnabitur (Marc. XVI, 16). E così verisimilmente saressimo perduti noi ancora.- In oltre il nome di Gesù è cibo che pasce i nostri cuori; sì, perché questo nome ci ricorda quel che ha fatto Gesù per salvarci. Onde questo nome ci consola nelle tribolazioni, ci forza a camminare per la via della salute, ci animo nelle diffidenze, c'infiamma ad amare, ricordandoci quel che ha patito il nostro Redentore per salvarci.-Questo nome finalmente è medicina all'anima, mentre la rende forte contro le tentazioni de' nostri nemici. Trema l'inferno e fugge all'invocazione di questo santo nome, secondo quel che disse l'Apostolo: In nomine eius omne genuflectatur caelestium, terrestrium et infernorum (Philipp. II, 10).4 Chi è tentato e chiama Gesù, non cade; e sempre che l'invocherà, non caderà e sarà salvo: Laudans invocabo Dominum, et ab inimicis meis salvus ero (Ps. XVII, 4). E chi mai s'è perduto, ch'essendo tentato ha invocato Gesù? Si perde chi non l'invoca in suo aiuto o chi persistendo la tentazione lascia d'invocarlo.




1 Et donavit illi nomen quod est super omne nomen. Philipp. II, 9.



2 Nec enim aliud nomen est sub caelo datum hominibus, in quo oporteat nos salvos fieri. Act. IV, 12.



3 “Est proculdubio inter oleum et nomen Sponsi similitudo, nec otiose Spiritus Sanctus alterutrum comparavit. Ego autem dico in triplici quadam qualitate olei, quod lucet, pascit et ungit, si vos melius non habetis. Fovet ignem, nutrit carnem, lenit dolorem: lux, cibus, medicina. Vide idem nunc et de Sponsi nomine. Lucet praedicatum, pascit recogitatum, invocatum lenit et ungit.” S. BERNARDUS, In Cantica, Sermo 15, n. 5. ML 183-846.



4 In nomine Iesu....






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech