Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Meditaz. per li giorni dell'Avvento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 174 -


MEDITAZIONE XVI. - Haurietis aquas in gaudio de fontibus Salvatoris (Is. XII, 3).

Considera i quattro fonti di grazie che noi abbiamo in Gesù Cristo, contemplati da S. Bernardo (Serm. I, in Nat.)1 - Il primo fonte è di misericordia, in cui noi possiamo lavarci di tutte le sozzure de' nostri peccati. Questo fonte fu per noi


- 175 -


formato dal Redentore colle sue lagrime e col suo sangue: Dilexit nos et lavit nos a peccatis nostris in sanguine suo (Ap. I, 5). -Il secondo fonte è di pace e consolazione nelle nostre tribolazioni: Invoca me, dice Gesù Cristo, in die tribulationis (Ps. XLIX, 15), ed io ti consolerò. Qui sitit veniat ad me (Io. VII. 37).2 Chi ha sete delle vere consolazioni, anche in questa terra, venga da me, ch'io lo farò contento. Chi prova l'acque del mio amore, sdegnerà per sempre tutte le delizie del mondo: Qui autem biberit ex aqua quam ego dabo ei, non sitiet in aeternum (Io. IV, 13). E pienamente contento poi sarà quando entrerà nel regno de' beati; poiché l'acqua della mia grazia dalla terra lo solleverà al cielo: Fiet in eo fons aquae salientis in vitam aeternam (Io. IV, 14). La pace che Dio dona alle anime che l'amano non è la pace che promette il mondo nei piaceri sensuali, che lasciano poi nell'anima più amarezza che pace; la pace che dona Dio avanza tutti i diletti de' sensi: Pax Dei quae exsuperat omnem sensum.3 Beati coloro che desiderano questa fonte divina! Beati qui esuriunt et sitiunt iustitiam (Matth. V, 6). -Il terzo fonte è di divozione. Oh come si rende divoto e pronto ad eseguire le divine voci e cresce sempre nelle virtù chi spesso medita quanto ha fatto Gesù Cristo per nostro amore! Egli sarà come l'albero piantato alla corrente dell'acque: Erit tamquam lignum quod plantatum est secus decursus aquarum (Ps. I, 3). -Il quarto fonte è d'amore: In meditatione mea exardescet ignis (Ps. XXXVIII, 4). Chi medita i patimenti e l'ignominie di Gesù Cristo sofferte per amor nostro, non è possibile che non sentasi infiammato da quel beato fuoco ch'egli è venuto ad accendere in terra. Con ciò si rende troppo vero che chi si avvale di queste beate fonti che noi abbiamo in Gesù Cristo, ne trarrà sempre acque di gaudio e di salute: Haurietis aquas in gaudio de fontibus Salvatoris.




1 S. BERNARDUS, In Nativitate Domini, Sermo 1, n. 5, 6, 7, 8. Ml 183- 117, 118, 119. - Questi quattro fonti vengono così segnati da S. Bernardo, l. c., n. 6, col. 118: “Habemus de fonte misericordiae, ad diluendas culpas, aquas remissionis; habemus de fonte gratiae, ad irrigandas plantas bonorum operum, aquas devotionis: quaeramus, ad decoquendos cibos, aquas ferventes, aquas aemulationis. Hae nimirum condiunt et decoquunt affectiones nostras, et ebulliunt de fonte caritatis.”



2 Si quis sitit, veniat ad me. Io. VII, 37.



3 Philipp. IV, 7.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech