Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Meditazioni...giorni della novena

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 184 -


MEDITAZIONE III.

Parvulus... natus est nobis, et Filius datus est nobis (Is. IX, 6).

Considera come dopo tanti secoli, dopo tante preghiere e sospiri, quel Messia che non furono degni di vedere i santi patriarchi e profeti, il sospirato dalle genti, il desiderio de' colli eterni, il nostro Salvatore, e già venuto, è già nato e si


- 185 -


è dato tutto a noi: Parvulus... natus est nobis, et Filius datus est nobis. Il Figlio di Dio si è fatto picciolo, per fare noi grandi; si è dato a noi, acciocché noi ci diamo a lui; è venuto a dimostrarci il suo amore, acciocché noi gli corrispondiamo col nostro. Riceviamolo dunque con affetto, amiamolo e ricorriamo ad esso in tutti i nostri bisogni. - Puer facile donat, dice S. Bernardo;1 i fanciulli son facili a dare ciò che gli vien domandato. Gesù è venuto da bambino per farsi vedere tutto propenso e facile a donarci i suoi beni. In manu eius sunt omnes thesauri (Coloss. II, 3).2 In manu eius omnia tradidit Pater (Io. III, 35).3 Se vogliamo luce, egli per questo è venuto, per illuminarci. Se vogliamo forza per resistere a' nemici, egli per questo è venuto, per confortarci. Se vogliamo il perdono e la salute, egli per questo è venuto, per perdonarci e salvarci. Se vogliamo finalmente il sommo dono dell'amor divino, egli è venuto per infiammarci; e sopra tutto a questo fine si è fatto bambino ed ha voluto a noi comparire quanto più povero ed umile, tanto più amabile, per togliere da noi ogni timore e per guadagnarsi il nostro amore. Taliter venire debuit qui voluit timorem pellere, quaerere caritatem, dice S. Pier Grisologo (Serm. 158).4 In oltre Gesù ha voluto venire da pargoletto per farsi amare da noi con amore non solo appreziativo, ma anche tenero. Tutt'i bambini san guadagnarsi un tenero affetto da chi li guarda; ma chi non amerà poi con tutta la tenerezza un Dio, vedendolo fatto fanciullino, bisognoso di latte, tremante di freddo, povero, avvilito ed abbandonato, che piange, che vagisce in una mangiatoia sopra la paglia? Ciò faceva esclamare


- 186 -


l'innamorato S. Francesco: Amemus puerum de Bethlehem, amemus puerum de Bethlehem.5 Anime, venite ad amare un Dio fatto bambino, fatto povero, ch'è tanto amabile, e ch'è sceso dal cielo per darsi tutto a voi.




1 “Denique parvulus est: leviter placari potest. Quis enim nesciat quia puer facile donat?” S. BERNARDUS, In Epiphania Domini, Sermo 1, n. 4. ML 183-144.



2 In quo sunt omnes thesauri sapientiae et scientiae absconditi. Coloss. II, 3.



3 Pater diligit Filium, et omnia dedit in manu eius. Io. III, 35. - Omnia dedit ei Pater in manus. Io. XIII, 3. - Omnia mihi tradita sunt a Patre meo. Matth. XI, 27; Luc. X, 22.



4 “Qualiter venire debuit, qui voluit apportare gratiam, timorem pellere, quaerere caritatem. Natura docet omnes quid valeat, quid mereatur infantia. Infantia, quam barbariem non vincit, quam non feritatem mitigat, quam crudelitatem non comprimit, quem non compescit furorem, quam non potestatem deponit, quem non mollit rigorem, quam duritiam non resolvit, quid non amoris expostulat, quid non affectionis extorquet, quam non imponit gratiam, quam non impetrat caritatem? Hoc ita esse sciunt patres, matres sentiunt, probant omnes, viscera humana testantur. Sic ergo nasci voluit, qui amari voluit, non timeri.” S. PETRUS CHRYSOLOGUS, Sermo 158, De Epiphania et Magis. ML 52-617.

5 “Contigit autem anno tertio ante obitum suum ut memoriam nativitatis pueri Iesu ad devotionem excitandam apud castrum Graecii disponeret agere, cum quanta maiori solemnitate valeret. A Summo Pontifice petita et obtenta licentia, fecit praeparari praesepium, apportari foenum, bovem et asinum ad locum adduci. Advocantur Fratres, adveniunt populi, personat silva voces, et venerabilis illa nox luminibus copiosis et claris laudibusque sonoris et consonis et splendens efficitur et solemnis. Stabat vir Dei coram praesepio pietate repletus, respersus lacrimis et gaudio superfusus, Celebrantur Missarum solemnia super praesepe, levita Christi Francisco sacrum Evangelium decantante. Praedicat deinde populo circumstanti de nativitate pauperis Regis, quem, cum nominare vellet, puerum de Bethleem  prae amoris teneritudine nuncupabat.” S. BONAVENTURA, Legenda Sancti Francisci, cap. 10, n. 7. Opera, VIII, ad Claras Aquas, 1898, pag. 535. - “Quasi nova Bethleem de Graecio facta est. Illuminatur nox... adveniunt populi. Celebrantur Missarum solemnia... Voce sonora Evangelium cantat. Et quidem vox eius vox vehemens, vox dulcis, vox clara, voxque sonora, cunctos invitans ad gaudia summa. Praedicat deinde populo circumstanti, et de nativitate pauperis Regis, et Bethleem parvula civitate, melliflua ruptat (lege: eructat). Saepe quoque, cum vellet Iesum Christum nominare, amore flagrans nimio, eum Puerum de Bethleem nuncupabat, et more balantis ovis Bethleem dicens, os suum sic magis dulci affectione totum implebat; et labia sua, cum Puerum de Bethleem velut Iesum nominaret, quasi lingebat lingua, felici palato degustans et deglutiens dulcedinem verbi huius.” S. Francisci Vita prima, auctore THOMA DE CELANO, Sancti discipulo: lib. 1, cap. 10, n. 84, 85, 86: inter Acta Sanctorum Bollandiana, die 4 octobris.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech