Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Novena del Cuore di Gesù

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 516 -


MEDITAZIONE VI.

Cuore liberale di Gesù Cristo.

È proprio delle persone di buon cuore il desiderare di far contenti tutti, e specialmente i più bisognosi ed afflitti. Ma dove potrà mai trovarsi una persona di più buon cuore di Gesù Cristo? Egli perch'è bontà infinita ha un sommo desiderio


- 517 -


di comunicare a noi le sue ricchezze: Mecum sunt divitiae..., ut ditem diligentes me (Prov. VIII, [18, 21]). Egli a questo fine si è fatto povero, dice l'Apostolo, per fare noi ricchi: Propter vos egenus factus est... ut illius inopia [vos] divites essetis (II Cor. VIII, 9). A questo fine ancora ha voluto restarsene con noi nel SS. Sagramento, dove in ogni tempo sta colle mani piene di grazie, come fu veduto dal padre Baldassarre Alvarez, per dispensarle a chi viene a visitarlo.1 A questo fine inoltre egli si dona tutto a noi nella santa comunione, facendo con ciò intendere che non saprà negarci i suoi beni, mentre giunge a darci tutto se stesso: Quomodo non etiam cum illo omnia nobis donavit? (Rom. VIII, [32]). Sicché nel Cuore di Gesù noi troviamo ogni bene, ogni grazia che desideriamo: In omnibus divites facti estis in Christo... ita ut nihil vobis desit in ulla gratia (I Cor. I).2 Ed intendiamo che al Cuore di Gesù noi siam debitori di tutte le grazie ricevute della Redenzione, della vocazione, de' lumi, del perdono, dell'aiuto a resistere nelle tentazioni, della sofferenza nelle cose contrarie: sì, perché senza il suo soccorso non potevamo far niente di bene: Sine me nihil potestis facere (Io. XV, [5]). E se per lo passato, dice il Signore, voi non avete ricevute più grazie, non vi lagnate di me, lagnatevi di voi che avete trascurato di cercarmele. Usque modo non petistis quidquam;... petite et accipietis (Io. XVI, 24). Oh com'è ricco e liberale il Cuore di Gesù per ognuno che a lui ricorre. Dives in omnes qui invocant illum (Rom. X, 12). Oh le gran misericordie che ricevono l'anime che sono attente a chiedere aiuto a Gesù Cristo! Dicea Davide: Quoniam tu, Domine, suavis et mitis, et multae misericordiae omnibus invocantibus te (Ps. LXXXV, 5). Andiamo dunque sempre a questo Cuore, domandiamo con confidenza, ed otterremo tutto.




1 «In tempo d'orazione, vide nostro Signore carico sulle braccia d'innumerabili beni, e come afflitto da quel peso, bramoso d'essere scaricato, e come tenuto a chi l'alleggerisse, già che non avea ove diponere sì preziosi regali, ma con tutta la brama che avea, non per tanto se ne alleggeriva.» Ven. P. Lodovico DA PONTE, Vita del Ven . P. Baldassarre Alvarez, cap. 7, § 2. (Ivi però non si parla di Gesù Sacramentato).



2 In omnibus divites facti estis in illo, in omni verbo et in omni scientia, sicut testimonium Christi confirmatum est in vobis, ita ut nihil vobis desit in ulla gratia. I Cor. I, 7.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech