Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Novena in onore di S. Michele

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Novena in onore di S. Michele

Approccio alla lettura

Scheda

Novena in onore di S. Michele, ossia motivi di confidenza nella potente intercessione dell’Arcangelo S. Michele

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

Nessuna, solo postume.

 

Questo lavoro di S. Alfonso, rimasto inedito nel suo testo originale, è segnalato dall’Elenchus dopo l’Apparecchio alla morte del 1758.

Questa posizione suggerisce una data errata, con un margine di errore di circa vent’anni. Bisogna attendere il 6 ottobre 1776 per vedere menzionata questa composizione nella corrispondenza del Santo. Quel giorno egli scrive al suo confratello P. Cajone: "Don Gaspare mio, io ho faticato sovra del vostro libro di S. Michele, per fare una breve novena familiare in onore del mio S. Arcangelo. Io l'ho scritta in questo quinterno; ma non mi piace, perché è confusa e poco bene ordinata; ed ora che la testa non mi aiuta, non mi fido di aggiustarla come vorrei. Onde, giacchè V.R. è divota di S. Michele, la prego a prendersi l'incomodo in quest' inverno di aggiustarla, come meglio le pare, e le do la libertà di mutar tutto, ordine e sostanza di cose; ma che venga breve, che non passi più di un foglio e mezzo stampato".

Il P. Cajone acconsentirà a questi desideri, ma il lavoro prese del tempo. Solo nel 1802 egli pubblicherà a Napoli presso il Morelli i suoi Esercizi divoti da praticarsi ne’ nove giorni precedenti alla festività del glorioso arcangelo S. Michele coll’aggiunta di alcune sacre canzoncine. Non fu un semplice aggiustamento, ma una redazione nuova; solo le formule di preghiera in onore del santo Arcangelo, composte da S. Alfonso, sono state conservate; le si trova alle pagine XVI - XIX del libro di Cajone, con il titolo: Preghiere composte dal Venerabile servo di Dio Monsignor D. Alfonso di Liguori.

Quanto al testo originale della novena redatta da S. Alfonso, esso fu scoperto presso gli archivi generali dei Redentoristi intorno al 1866 e il P. Dujardin ne dà una traduzione francese nell’edizione del 1869 del volume 8 delle Oeuvres complètes de S. Alphonse.

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 178

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech