Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Novena in onore di S. Michele

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 12 -


IV. Motivi di confidenza nella potente intercessione dell'Arcangelo S. Michele

 

Giorno 1.

 

S. Michele per aver superato Lucifero ch'era il primo Angelo del Paradiso, e si era ribellato contro il suo Creatore, fu da Dio sublimato ad occupare il luogo di Lucifero, e fu fatto Principe della Milizia celeste.

 

Fu insieme allora costituito il principal Protettore della Chiesa, e pertanto nell'antica Legge S. Michele ebbe la cura della Chiesa Giudaica, nella quale attese a conservar la fede di un solo Dio contro gl'Idolatri, che adoravano più Dei, ed Egli ancora attese a mantenere la speranza del futuro Messia, che doveva venire a salvare gli uomini già perduti per lo peccato di Adamo.

 

Allorché poi venne Gesù-Cristo al Mondo, ed i Giudei ricusarono di riconoscerlo per loro Salvadore, Iddio riprovò la loro Chiesa, e volle, che S. Michele fosse il principal Protettore (dopo la sua Divina Madre) della nuova Chiesa de' Cristiani; così parla il Diacono Pantaleone Scrittore antico del VII secolo: Ab eo tempore cum nobis Christianis constituit maximum defensorem. Pantal. presso Lorenzo Surio a' 29 settembre. Lo stesso scrisse S. Lorenzo Giustiniano: Beatum Michaelem Archangelum Sacrosancta Mater Ecclesia honorat, quem sui specialem, et proprium novit Custodem, et Interceptorem assiduum. S. Laurent. Just. Serm. in festo S. Mich. Tale ancora lo Dichiara la stessa Chiesa (nell'officio agl'8 di maggio): Eum ut olim in Synagoga Judaeorum sic nunc Custodem, et Patronum Dei veneratur Ecclesia.

 

In questo primo giorno in quanto alla moralità può parlarsi de' danni che apporta il peccato, cioè: 1. La perdita della grazia di Dio. 2. La perdita della pace per lo rimorso di coscienza in questa vita. 3. La dannazione eterna nell'altra.

 

S. Michele pertanto come Protettore di tutta la Chiesa assiste continuamente presso Dio a beneficio de' Cristiani, impetrando loro soccorso a' loro bisogni, ed assiste anche in Terra al Sommo Pontefice, a tutti i Vescovi nel governo delle anime; oltre la cura grande, ch'Egli ha di difendere tutt'i fedeli dagl'insulti de' demonj, che già un tempo in Cielo da lui furono debellati.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech