Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera dogmatica...eretici pretesi riformati

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 930 -


Cap. VII. Della giurisdizione e riserva de' casi.

73. Nel capo 7 si dice esser nulla l'assoluzione di quei sacerdoti che non hanno la giurisdizione ordinaria o delegata sovra de' penitenti. Di più dicesi che giustamente da' pontefici e da' vescovi si riserbano certi peccati più enormi, ma che in articolo di morte ogni sacerdote può assolvere i fedeli da qualunque peccato e censura; fuori non però dell'articolo di morte i penitenti debbono andare ai loro superiori per ricever l'assoluzione: Quoniam igitur natura et ratio iudicii illud exposcit ut sententia in subditos dumtaxat feratur; persuasum semper in ecclesia Dei fuit et verissimum esse synodus haec confirmat nullius momenti absolutionem eam esse debere quam sacerdos in eum profert in quem ordinariam aut subdelegatam non habet iurisdictionem. Magnopere vero ad christiani populi disciplinam pertinere ss. patribus nostris visum est ut atrociora quaedam et graviora crimina non a quibusvis, sed a summis dumtaxat sacerdotibus absolverentur. Unde merito pontifices maximi, pro suprema potestate sibi in ecclesia universa tradita, causas aliquas criminum graviores suo potuerunt peculiari


- 931 -


iudicio reservare. Nec dubitandum est, quando omnia quae a Deo sunt, ordinata sunt, quin hoc idem episcopis omnibus in sua cuique dioecesi, in aedificationem tamen non in destructionem, liceat pro illis in subditos, tradita supra reliquos inferiores sacerdotes auctoritate, praesertim quoad illa quibus excommunicationis censura annexa est. Hanc autem delictorum reservationem consonum est divinae auctoritati non tantum in externa politia, sed etiam coram Deo vim habere. Verumtamen pie admodum, ne hac ipsa occasione aliquis pereat, in eadem ecclesia Dei custoditum semper fuit ut nulla sit reservatio in articulo mortis: atque ideo omnes sacerdotes quoslibet poenitentes a quibusvis peccatis et censuris absolvere possunt; extra quem articulum sacerdotes, cum nihil possint in casibus reservatis, id unum poenitentibus persuadere nitentur ut ad superiores et legitimos iudices pro beneficio absolutionis accedant.

74. Sicché il concilio per l'assoluzione di certi peccati più gravi vuole che si ricorra a' superiori con giusto fine, acciocché quelli, come più provetti, sappiano meglio ammonirli ed imporre loro le penitenze più proporzionate e salutari. Attesa la quale ragione, non pare che sia abbastanza probabile (come noi abbiamo scritto nella nostra Morale) l'opinione di coloro che scusano dalla riserva i penitenti che l'ignorano; poiché diciamo che tal riserva non è pena né ha ragion di pena per li penitenti, ma è sottrazione di giurisdizione a' confessori, affinché tali delitti più gravi sian giudicati con giudizio più accurato da' superiori de' confessori, a' quali sta concessa la facoltà di assolvere anche da' riservati.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech