Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera dogmatica...eretici pretesi riformati

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 931 -


Cap. VIII. Della soddisfazione.

75. Nel capo 8 si disse esser falso il dire che Dio non rimette la colpa senza rimetter anche tutta la pena. Si disse che le pene volontarie ben soddisfanno, non già per loro merito, ma per li meriti di Cristo, per li quali sono elle accettate da Dio. E perciò i sacerdoti debbono imporre le penitenze salutari e convenienti secondo la qualità de' peccati giusta ancora le forze de' penitenti; guardandosi però d'ingiungere alcune opere leggierissime per gravissimi delitti; avendo di più avanti gli occhi che la soddisfazione non solamente sia custodia della vita nuova, ma sia castigo ancora de' peccati commessi; e dichiarandosi che tali soddisfazioni niente diminuiscono la soddisfazione di N. S. Gesù Cristo. Demum quoad satisfactionem, quae ex omnibus poenitentiae partibus, quemadmodum a patribus nostris christiano populo fuit perpetuo tempore commendata, ita una maxime nostra aetate summo pietatis praetextu impugnatur ab iis qui speciem pietatis habent, virtutem autem eius abnegarunt, s. synodus declarat falsum omnino esse et a verbo Dei alienum culpam a Domino numquam remitti, quin universa etiam poena condonetur: perspicua enim et illustria in sacris litteris exempla reperiuntur quibus praeter divinam traditionem, hic error quam manifestissime revincitur. Sane et divinae iustitiae ratio exigere videtur, ut aliter ab eo in gratiam recipiantur qui ante baptismum per ignorantiam deliquerint, aliter vero qui, semel a peccatis et daemonis servitute liberati et accepto Spiritus sancti dono, scienter templum Dei violare et Spiritum sanctum contristare non formidaverint: et divinam clementiam decet ne ita nobis absque ulla satisfactione peccata dimittantur ut, occasione accepta, peccata leviora putantes, velut iniurii et contumeliosi Spiritui sancto in graviora labamur, thesaurizantes nobis iram in die irae. Proculdubio enim magnopere a peccato revocant, et quasi froeno quodam coercent satisfactoriae poenae; cautioresque et vigilantiores in futurum poenitentes efficiunt: medentur quoque peccatorum reliquias, et vitiosos habitus male vivendo comparatos contrariis virtutum actionibus tollunt: neque vero securior ulla via in ecclesia Dei unquam existimata fuit ad amovendam imminentem a Domino poenam quam ut haec poenitentiae opera homines cum vero animi dolore frequentent. Accedit ad haec quod, dum satisfaciendo patimur pro peccatis, Christo Iesu, qui pro peccatis nostris satisfecit, ex quo omnis nostra sufficientia est, conformes efficimur, certissimam quoque inde arrham habentes quod, si compatimur et conglorificabimur. Neque vero ita nostra est satisfactio haec quam pro peccatis nostris exsolvimus ut non sit per Christum Iesum: nam qui ex nobis, tanquam ex nobis, nihil possumus, eo cooperante qui nos confortat omnia possumus: ita non habet homo, unde glorietur, sed omnis gloriatio nostra in Christo est, in quo vivimus, in quo movemur, in quo satisfacimus, facientes fructus dignos poenitentiae, qui ex illo vim habent, ab illo offeruntur Patri et per illum acceptantur a Patre. Debent ergo sacerdotes Domini, quantum spiritus et


- 932 -


prudentia suggesserit, pro qualitate criminum et poenitentium facultate, salutares et convenientes satisfactiones iniungere: ne, si forte peccatis conniveant et indulgentius cum poenitentibus agant, levissima quaedam opera pro gravissimis delictis iniungendo, alienorum peccatorum participes efficiantur. Habeant autem prae oculis ut satisfactio quam imponunt non sit tantum ad novae vitae custodiam et infirmitatis medicamentum, sed etiam ad praeteritorum peccatorum vindictam et castigationem: nam claves sacerdotibus non ad solvendum dumtaxat, sed ad ligandum concessas etiam antiqui patres et credunt et docent; nec propterea existimarunt sacramentum poenitentiae esse forum irae vel poenarum, sicut nemo unquam catholicus sensit, ex huiusmodi nostris satisfactionibus vim meriti et satisfactionis Domini nostri Iesu Christi vel obscurari vel aliqua ex parte imminui: quod dum novatores intelligere nolunt, ita optimam poenitentiam novam vitam esse docent ut omnem satisfactionis vim et usum tollant.

76. Lutero e Calvino dicono che Iddio non esige alcuna pena in soddisfazione dei peccati, dopo averli già perdonati; ma il concilio insegna, come abbiamo veduto, che, dopo la remissione della colpa, resta spesso nel peccatore l'obbligo di soddisfar la pena temporale anche nell'altra vita, se in questa non è appieno soddisfatta: le pene dell'altra vita soddisfanno de condigno; le pene della vita presente soddisfanno solamente de congruo, come dicono comunemente i teologi, fondati sul testo di Daniele, 4, 24: Peccata tua eleemosinis redime. Sotto nome di peccato s'intende il reato della pena, secondo la tradizione che ne abbiamo de' santi padri riferiti dal Bellarmino1 . Ed in fatti si adduce contra Lutero e Calvino che Davide, dopo il perdono ricevuto (avendolo assicurato il profeta Natan: Dominus quoque transtulit peccatum tuum2 , fu punito da Dio colla morte del figlio: Quoniam blasphemare fecisti inimicos Domini, propter verbum hoc filius qui natus est tibi morte morietur3 . Così gli predisse lo stesso profeta e così avvenne.

77. Questa pena poi temporale che resta a pagarsi ben può redimersi con opere buone spontanee, come insegna il concilio, ed anche l'ammette Lutero, benché si nega da Calvino; come si prova dal fatto dei niniviti, a cui per le loro penitenze fu condonata la sovversione della città lor minacciata da Giona, cap. ult. Perciò rettamente dal sacerdote dopo l'assoluzione s'impone la penitenza di digiuni, di orazioni o di limosine: e così intendesi come il confessore lega il penitente, mentre l'imporre la penitenza si appartiene anche alla potestà delle chiavi, come insegnano s. Leone4 e s. Cipriano5




1 - L. 4. c. 9.

2 - 2. Reg. 12. 13.

3 - Ib. 12. 14.

4 - Ep. 91. ad Theod.

5 - Ser. de lapsis.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech