Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera dogmatica...eretici pretesi riformati

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 992 -


De' suffragi che si offeriscono da' fedeli per le anime purganti.

29. Di questo punto già si è detto molto ne' numeri antecedenti, provando l'esistenza del purgatorio. Resta qui solo a dirne in breve alcune cose più particolari. Aerio fu il primo che negò essere utili i suffragi per li morti, ma fu tenuto per eretico; come attesta s. Epifanio8 . I protestanti dicono lo stesso, ma la chiesa afferma, ex sacris litteris et antiqua patrum traditione, in sacris conciliis et novissime in hac oecumenica synodo purgatorium esse, animasque ibi detentas fidelium suffragiis, potissimum vero acceptabili altaris sacrificio, iuvari. E siccome di sopra anche si è provato coll'autorità del testo de' Maccabei9 : Sancta ergo et salubris est cogitatio pro defunctis exorare ut a peccatis solvantur; vedi sopra, n. 8. E colla comune autorità de' padri, i quali attestano questa essere la tradizione e pratica universale della chiesa, s. Agostino, parlando del sollievo che i suffragi de' viventi recano a' defunti10 scrive: Orationibus s. ecclesiae et sacrificio salutari et eleemosynis quae pro defunctorum spiritibus erogantur non est dubitandum mortuos adiuvari. Hoc non est negandum, non est dubium, non est dubitandum: hoc enim a patribus traditum universa observat ecclesia. Ed in altro luogo aggiunge: Sed si nusquam in scripturis veteribus omnino legeretur, non pauca tamen est universae ecclesiae, quae in hac consuetudine claret, auctoritas; ubi in precibus sacerdotis, quae Domino Deo ad eius altare funduntur locum suum habet etiam commendatio mortuorum. Queste sole autorità di s. Agostino (per altro addotte già di sovra) basterebbero a fondare la verità de' suffragj. Le altre autorità de' santi padri confermano lo stesso, stando già addotte di sopra, cominciando dal n. 12. Ed in tutte le liturgie degli apostoli, ritrovansi le orazioni per li defunti.

30. Si oppone che la chiesa prega nella messa nell'orazione per li defunti: Libera me, Domine, de morte aeterna in die illa tremenda... dum veneris iudicare saeculum per ignem. Dunque, dicono i contrarj, colle orazioni posson liberarsi anche le anime dall'inferno? Si risponde che tali parole non si riferiscono al tempo presente della messa, ma a quello della


- 993 -


morte, come se l'anima non fosse ancora uscita di vita, o pure al tempo del giudizio finale.

31. Si oppone di più che siccome Iddio non punisce uno per un altro; così non accetta l'opera di uno per un altro. Si risponde che l'argomento è falso: perché il punire uno per un altro sarebbe ingiustizia; ma l'accettare l'opera offerta da uno per un altro non è contra la giustizia, ma è cosa che fomenta la carità fra gli uomini ed è conforme alla divina misericordia.

32. Si domanda qui in fine se le anime del purgatorio possano per noi pregare. S. Tomaso l'angelico1 disse che le anime del purgatorio, trovandosi in istato di soddisfare colle pene i loro debiti, non possono pregare per noi: Non sunt in statu orandi, sed magis ut oretur pro eis; sono le sue parole. Ma molti altri gravi autori, come il Bellarmino, il Silvio, il cardinal Gotti ecc., dicono che sebbene quelle anime, in tale stato sono a noi inferiori, come bisognose delle nostre orazioni, nulladimeno come dilette di Dio ben possono per noi pregare, e che deesi piamente credere che il Signore palesi loro le orazioni affinché preghino per noi, e così tra noi ed essi si conservi questo ben commercio di carità.

33. Nello stesso decreto della mentovata sessione XXV il concilio, dopo aver parlato del purgatorio, passa a parlare dell'invocazione de' santi e della venerazione che si dee alle loro reliquie e sacre immagini.




8 - Haeres. 75.

9 - L. 2. c. 12. n. 46.

10 - Ser. 32. de verb. ap.

1 - In 2. 2. q. 82. a. 11. ad 3.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech