Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Pratica del confessore

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 177 -


CAPITOLO ULTIMO - COME DEBBA PORTARSI IL CONFESSORE NELLA GUIDA DELLE ANIME SPIRITUALI

99. Quel che disse il Signore a Geremia: Ecce constitui te super gentes… ut evellas…et dissipes et aedifices et plantes (1, 10)1, lo stesso dice ad ogni confessore, il quale non solo deve sradicare i vizi da' suoi penitenti, ma deve anche in essi piantare le virtù. Ond'è conveniente qui aggiungere in fine questo capitolo, che può servire a' confessori novelli per l'indirizzo delle anime spirituali alla perfezione.

Non si debbono, come abbiam detto di sopra, discacciare i peccatori, ma al contrario è opera molto cara a Dio l'abbellirgli le spose, cioè il coltivare l'anime per renderle tutte sue. Vale più innanzi al Signore un'anima perfetta che mille imperfette. Sicché quando vede il confessore che 'l penitente vive lontano da' peccati mortali, deve far quanto può per introdurlo nella via della perfezione e del divino amore con rappresentargli il merito che ha Dio, questo infinito Amabile, per essere amato, e la gratitudine che dobbiamo a Gesù il quale ci ha amato sino a morire per noi; e 'l pericolo inoltre in cui sono l'anime che sono chiamate da Dio a vita più perfetta, e fan le sorde.


- 178 -


In quattro2 cose poi consiste principalmente la guida del confessore intorno all'anime spirituali: nella meditazione, nella contemplazione, nella mortificazione e nella frequenza de' sagramenti, e di tutte quattro parleremo distintamente qui appresso.




1 Ecco... ti costituisco sopra i popoli... per sradicare... e abbattere, per edificare e piantare.

2 Praxis, 121, ha: in tribus... scilicet in meditatione et contemplatione, in mortificatione et in frequentia sacramentorum; (In tre cose... cioè nella meditazione e contemplazione, nella mortificazione e nella frequenza dei sacramenti). Ma il capitolo è diviso in quattro parti.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech