Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Pratica della virtù del mese IntraText CT - Lettura del testo |
Pratica della virtù del mese
Approccio alla lettura
Scheda
È un ristretto della pratica delle virtù del mese redatto da S. Alfonso nel suo Diario, in cui egli ha lasciato note spirituali autografe.
Il Diario è un volumetto dalle dimensioni molto ridotte (11,3x7 cm), rilegato con cura tanto da sopravvivere all'uso di tanti anni, pieno della scrittura fitta, autografa del Santo, comprensibile, ma a volte evanescente in molte pagine e di difficile lettura. Porta il titolo di Cose di coscienza; il Santo ha affidato a queste pagine molti dei suoi segreti, indagati da vari studiosi e pubblicati sullo Spicilegium Historicum.
L'autenticità di questa preziosa reliquia fu garantita dal P. Domenico Centore, Postulatore Generale della Congregazione (1779-1864).
Per ogni mese il Santo presenta sinteticamente la virtù da meditare, gli impegni da praticare sia all'interno della comunità che nell'apostolato esterno, le preghiere da fare e altri suggerimenti utili per interiorizzare la pratica della virtù.
Il P. Maurice De Meulemeester ha pubblicato questi appunti del Santo nell'appendice ad uno studio sulla virtù del mese, apparso su Spicilegium Historicum n. 2 (1954) alle pagine 122-124.