Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Pratica di amar Gesù Cristo IntraText CT - Lettura del testo |
Approccio alla lettura*
Scheda
Pratica di amar Gesù Cristo, tratta delle parole di S. Paolo : "Charitas patiens est, benigna est, etc." (I Cor. 13-4) data fuori per utile delle anime che desiderano accettar la salute eterna e di camminar per la via della perfezione
Edizioni contemporanee a S. Alfonso
1768, Napoli, Paci, in 12°, pp. XXII-325
1768, Bassano, Remondini.
1773, Bassano, Remondini, in 12°, pp. 336.
1774, Napoli, Stasi, in 12°, pp. 336.
1780, Napoli, Stasi, in 12°, pp. 332
E’ un trattato di perfezione, di cui S. Alfonso stesso disse: "La più devota, la più utile delle mie opere".
Nei primi quattro capitoli egli parla dell'amore e dalla fiducia che Gesù Cristo merita in ragione della sua Passione e dell'Eucarestia; poi in tredici capitoli commenta il testo della prima lettera ai Corinti, "Charitas patiens est, etc." e l'applica alle principali virtù da praticare per vivere e credere all'amore di Gesù Cristo.
Seguono tre appendici:
Riflessioni ed affetti sopra la passione di Gesù Cristo.
Affetti divoti a Gesù Cristo, di un'anima che vuol essere tutta sua.
Ristretto delle virtù dichiarate nell'opera che deve praticar chi ama Gesù Cristo.
S. Alfonso lavorò a quest'opera nei momenti liberi a partire dal 1767 e la portò a termine verso la metà di marzo; a quel tempo era talmente malato che pensava di morire.
A Napoli era iniziata la stampa prima del completamento totale dell'opera, (Cf. lettere vol. 3 , 18 marzo) ; il 30 giugno S. Alfonso inviò la prima edizione napoletana a Remondini per farla ristampare a Bassano, dicendogli questo sarà la sua ultima opera di spiritualità.
La Pratica di amar Gesù Cristo è uno dei libri ascetici più diffusi del XVIII secolo e tradotto in molte lingue, non solo europee, ma anche asiatiche.
P. Maurice De Meulemeester
Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,
Louvain 1933, p. 138