Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Predica della chiamata

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Predica della chiamata

Approccio alla lettura

Scheda

È una predica autografa di s. Alfonso: il testo non è stato mai riprodotto sinora, almeno per intero. Forse siamo davanti ad uno dei pezzi più antichi del suo copioso sermonario. Faceva indubbiamente parte dello zibaldone, che comprendeva i sermoni delle massime eterne, detti comunemente "prediche grandi", di cui si conoscono diversi frammenti conservati negli archivi, in oratori o presso famiglie quali reliquie.

La data di composizione, dall'esame interno del documento, dovrebbe aggirarsi intorno agli anni 1737-1740.

La "predica della chiamata" era la prima che si faceva nella missione: con essa si invitava il popolo a rispondere alla chiamata di Dio e frequentare le prediche della missione. Ma ben presto essa cedette il posto alla "predica della misericordia di Dio", che, avendone già una parte, finì per inglobarla del tutto già al tempo del Santo.

Successivamente si tentò di recuperarla nell'elenco delle prediche da fare nelle missioni, ma senza successo. Questa predica di S. Alfonso resta un validissimo esempio di eloquenza sacra.

Cf. Oreste Gregorio

in La predica della chiamata di S. Alfonso

in Spicilegium Historicum, 10 (1962) Roma, pp.36-42

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech