Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Ricordi alle Monache di Scala

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Ricordi alle Monache di Scala

Approccio alla lettura

Scheda

Il testo – qui pubblicato dal redentorista André Sampers in Spicilegium Historicum 29 (1981) pp. 243-256 – finora era rimasto inedito in lingua originale italiana. Nel 1884 era stato tradotto in francese dal p. Francois Dumortier.

L’originale si trova tra i manoscritti del Santo conservati nell'archivio generale dei Redentoristi a Roma, e sul dorso porta la seguente iscrizione postavi dall’autore di propria mano, " V[iva] Gesù Maria G[iuseppe] T[eresa]. Ricordi alle Mon[ach]e di Scala".

Sono consigli e esortazioni spirituali, divisi in nove paragrafi, di cui soltanto l'ultimo è della mano di s. Alfonso. I primi otto invece sono scritti da mano chiaramente femminile. Si può supporre a buon diritto - data l'iscrizione del manoscritto - che sia di una delle monache di Scala. Non è stato possibile individuare la scrittrice.

Non s’è trovato alcun elemento utile, né nel testo stesso, né altrove, che permetta di determinare, neanche con una certa approssimazione, il tempo della stesura di questi 'Ricordi'.

(Cf André Sampers in Spicilegium Historicum 29 (1981) pp. 244-245)

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech