Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Riflessioni utili a' Vescovi

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 871 -


CAP. II. De' mezzi più efficaci che deve usare il vescovo per la coltura de' suoi sudditi.

Oportet episcopum irreprehensibilem esse, s. Paolo1. Sulle quali parole dice s. Gregorio: Omnes virtutes uno sermone comprehendit apostolus. Onde poi comunemente insegnano le scuole, che il vescovo per parlar co' loro termini, est in statu perfectionis exercendae et communicandae. Cioè, come spiega il p. Suarez, conviene che il vescovo posseda quella perfezione alla quale tendono i religiosi co' loro voti e regole. È vero che il vescovo non è tenuto a tanto, come insegna s. Tommaso, con obbligo di peccare grave; nulladimeno, dice il medesimo, se il vescovo non è santo, non potrà mai santificare le sue pecorelle secondo l'officio che ne tiene. Un legno che non arde, non può certamente accendere altri legni. Niuno può esser canale, se prima non è conca: Concham te exhibebis, et non canalem, dice s. Bernardo: Implere prius, et sic curato effundere. E prima lo scrisse s. Paolo a Timoteo2: Attende tibi et doctrinae: insta in illis. Hoc enim, faciens, et teipsum salvum facies et eos qui te audiunt. Per giungere dunque il vescovo a questa perferzione, bisogna che si avvaglia di nove mezzi più principali, cioè 1. dell'orazione, 2. del buon esempio; 3. della residenza; 4. della visita; 5. delle missioni; 6. del sinodo; 7. del consiglio; 8. dell'udienza; 9. della correzione. E primieramente è necessario che sia amante assai dell'orazione.




1 1. Cor.



2 Cap. 4.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech