Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Riflessioni utili a' Vescovi

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 875 -


§. VI. Del sinodo.

Il sinodo fu già invenzione dello Spirito santo, acciò con quello i prelati accertassero il buon governo delle chiese. È noto che s. Carlo coi sinodi riformò e santificò tutta la sua diocesi. Ne' sinodi colle conferenze si esaminano gl'inconvenienti che si han da riformare, gli ordini che si han da stabilire circa il decoro delle chiese, circa gli officj, coro, ordini sacri, suffragj, circa le prediche, dottrine ecc. E in tal modo i parrochi che vi han da assistere vengono ad esser meglio istrutti de' loro obblighi e si fanno più attenti ad osservarli.

Circa le riserbe de' casi che sogliono farsi nel sinodo, è bene che i vescovi sieno più presto ritenuti, che eccedenti. In quelle diocesi dove regna l'esecrando vizio della bestemmia de' santi, sarebbe utile riservarla. Monsignore d. Fabrizio di Capoa di felice memoria, arcivescovo di Salerno, prelato di molto zelo, con riserbar la bestemmia, moderò assai questo vizio nella sua diocesi. In quanto ancora alla pratica degli sposi, da cui nascono innumerabili peccati, sarebbe bene in tutte le diocesi ordinare che i parrochi non prendessero le parole degli sposi, se non quando si accertino che sieno prossimi tra pochi giorni a contrarre il matrimonio. Giacché dal pigliar le parole tanto tempo avanti, come si pratica in molti luoghi, ne avviene poi che gli sposi si prendano la libertà di entrar in casa delle spose, e stiano tutto quel tempo sempre in disgrazia di Dio. E perciò sarebbe insieme espediente il riservare non solo la copula, e la coabitazione o pernottazione degli sposi avanti il matrimonio, ma anche la colpa de' genitori o capi di famiglia che ciò permettono.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech