Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Risposta ad un autore che ha censurato...

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Risposta ad un autore che ha censurata l'opera morale del beato

Approccio alla lettura

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1756, s.l., s.d., in 12°, pp. 24

Questa risposta è diretta contro la "Lamindi Pritanii redidivi Epistola Paraenetica ad P. Bened. Piazza", pubblicata nel 1755 a Venezia da Giovanni Francesco Soli Muratori, nipote del celebre Ludovico Antonio Muratori. Questi si nasconde sotto lo pseudonimo di Lamindo Pritanio redivivo, perché lo zio nel pubblicare in Venezia nel 1747 la sua "Della regolata Divozione de’ Cristiani" si era chiamato Lamindo Pritanio. Il nipote del Muratori riuscì a restare anonimo fino al 1759; S. Alfonso ignora ancora il suo vero nome e chiede a Remondini di poterlo scoprire (lettera del 10 agosto).

Nel presente opuscolo, diretto principalmente contro il P. Piazza S. J., vi è una seconda appendice intitolata Parva quaedam velitatio adversum alterum Pritanii censorem. Vi si riprende la confutazione della Regolata divozione del Muratori, intrapresa dal Santo al capitolo V della prima parte delle Glorie di Maria, e vi si trova anche un violento attacco contro la Theologia Moralis. S. Alfonso risponde agli attacchi del suo avversario con moderazione, ma nello stesso tempo con solide argomentazioni.

L’opuscolo di 24 pagine in 12, conservato a Roma in mezzo ai libri sottoposti alla Congregazione dei Riti nel 1803 (n. IV) non porta né data né firma. Attraverso l’Elenchus, tuttavia, lo si può piazzare nell’anno 1756, dal momento che S. Alfonso nella prima frase dice di rispondere alla Epistola Parenetica apparsa "nell’anno scorso 1755".

Noi l’abbiamo ritrovato rilegato insieme alle Glorie di Maria, venute alla luce presso Pellecchia nel 1756, ma con una numerazione speciale di pagine.

A partire dal 1760 esso compare nelle Glorie di Maria, stampate da Remondini, in appendice, ma senza numerazione distinta; e continua ad apparire così, fino ai nostri giorni, in quasi tutte le edizioni e tradizioni della grande opera mariana.

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 87

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech