Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 212 -


CAP. V. Del piccolo catechismo, cioè della dottrina cristiana da insegnarsi a' fanciulli e del sermoncino che loro si fa dopo la dottrina.

 

§. 1. Degli avvertimenti per la dottrina.

 

Si avverta 1. che il modo di spiegare la dottrina ha da essere tutto famigliare


- 213 -


e popolare, adattato all'intelligenza de' fanciulli e di quei rozzi adulti che spesso concorrono a sentire. 2. Si frammetta sempre, dopo spiegato il mistero o precetto, qualche breve moralità; v. g. dopo avere spiegato che viene a dire Dio rimuneratore, si dica: Vedete che bene porta il servire a Dio ecc. e che male porta il peccato ecc. Così anche trattandosi dell'incarnazione di Gesù Cristo: Vedete quale amore ci ha portato il figlio di Dio. Trattandosi del secondo precetto: Gran peccato è la bestemmia, e gran pena nell'inferno avrà chi bestemmia ecc. Giova addurre ancora qualche esempiuccio a proposito ed anche insinuare qualche cosa di pratica, per esempio: Quando vi sdegnate dite: Signore, dammi pazienza, Madonna, aiutami. Ma queste moralità hanno da essere brevi, altrimenti non saranno istruzioni, ma prediche, siccome malamente fanno taluni, che tutti gli esercizj li riducono a prediche. 3. Dopo che si è spiegato il mistero, precetto o sacramento, si facciano le dimande a due o tre figliuoli, acciocché quelle verità restino impresse, donando loro qualche figurina: si dica non però circa questi premiucci che si dispensano, che chi li dimanda non avrà mai niente. 4. Procuri d'insinuare spesso i tre gran mezzi di mantenersi in grazia di Dio, cioè 1. la fuga delle male occasioni e de' mali compagni; 2. il raccomandarsi sempre a Dio, e specialmente nelle tentazioni, invocando Gesù e Maria; 3. la frequenza de' sacramenti. 5. Il catechista procuri a principio di mostrare autorità, acciocché i figliuoli non si prendano confidenza. Del resto avverta a non dire ingiurie a chi non risponde a proposito, né incolpare di trascuraggine i preti del paese: dia più presto la colpa a' figliuoli perché non vengono alla dottrina. Affatto poi si astenga dal maltrattare i figliuoli colle mani o colla mazza, benché sieno impertinenti, perché ne possono avvenire molti disturbi; più presto chiami in aiuto i preti del paese acciocché li facciano star quieti.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech