Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 278 -


§. 2. Esercizj che si lasciano raccomandati a praticarsi da' preti.

 

In quanto poi a' sacerdoti del paese si raccomandi loro primieramente il frequentar la loro congregazione; dove si farà prima un quarto di lettura, poi un altro quarto di orazione; ed in fine si farà il caso di coscienza. Sarebbe bene ancora il fare per istruzione de' giovani qualche esercizio predicabile di sermoni o d'istruzioni o di sentimenti da farsi per le strade in tempo di Natale o nella settimana di passione. Almeno non si lasci di fare il caso di coscienza, il quale sarà così. Prima quegli che sarà destinato discorrerà circa qualche questione,


- 279 -


apportando le ragioni dell'una e dell'altra parte e concludendo poi con dire il suo sentimento; indi gli altri diranno i loro sentimenti e difficoltà. Ma oltre il caso della congregazione, si procuri, se fosse possibile, d'instituire un'accademia di morale, nella quale per due o tre volte la settimana ognuno a vicenda prenda a fare il suo trattato, sicché, finito l'uno, cominci l'altro, con discutersi i trattati più importanti; per esempio de restitutione, de contractibus, de poenitentia, de matrimonio, de censuris, de conscientia, de legibus, de praeceptis decalogi etc. Oh quanto più s'impara in queste accademie che in tutti gli studj camerarj! perché la morale è una scienza così vasta e così intricata di tante cose disparate, che chi studia solamente, senza discorrere, leggerà molto e poco riterrà a memoria: ma nelle accademie non solo meglio s'intendono le dottrine, ma meglio ancora s'imprimono e restano a mente. E con questa applicazione molti sacerdoti si renderanno atti ad aiutare le anime ed insieme eviteranno l'ozio, che suol essere la rovina de' preti secolari.

 

Si raccomandi ancora a' parrochi o altri sacerdoti abili il fare in ogni sabato a sera un sermoncino in onore di Maria ss. che termineranno con riferir qualche grazia fatta dalla Madonna a' suoi divoti, colla preghiera in fine, domandando la sua protezione. E si raccomandi ancora che in ogni anno si faccia una novena solenne in qualche festività di Maria, coll'esposizione del ss. sacramento e col sermone in tutti i nove giorni. Abbiano avanti gli occhi i sacerdoti le promesse che stan fatte da Maria a quei sacerdoti che cercano di farla onorare dagli altri, come si legge nelle lezioni del suo officio: Qui operantur in me non peccabunt. Qui elucidant me vitam aeternam habebunt1.

 




1 Eccli. 24. in fest. conc. B. M. lect. 3 in 1. noct.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech