Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Sermon marial inédit

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Sermon marial inédit

Approccio alla lettura

Scheda

Sermone nel giorno dell'Annunciazione di Maria

(sermone mariale inedito)

 

È un sermone autografo del Santo, che è rimasto inedito nella stampa italiana. Il manoscritto si trova raccolto con altri nel fondo alfonsiano dell'Archivio Generale dei Redentoristi alle pp. 321-332.

Nell'anno della canonizzazione di S. Alfonso (1839) molti vescovi richiesero, come reliquia, qualche scritto del Santo; e il P, Postulatore Giuseppe Mautone ne distribuì molti, che quindi non potettero essere pubblicati. Cominciò poi la fase della raccolta di questi scritti sparsi un po' ovunque. Essi sono stati raccolti in un fondo, detto alfonsiano, dell'Archivio Generale redentorista di Roma.

Questo manoscritto, che fa parte di un volume che ne raccoglie molti, ha come titolo: Sermone nel giorno dell'Annunciazione di Maria e come testo: Invenisti gratiam apud Deum. L'esordio finisce con la proposizione i due punti, quindi viene lo sviluppo con qualche lacuna. La perorazione termina con una preghiera.

Il tutto occupa 12 pagine, di cui due bianche. Ogni foglio misura cm 27 x 19; la scrittura occupa la metà longitudinale del foglio, a destra. Sul largo margine si osservano le correzioni e le aggiunte che a volte riempiono tutto lo spazio libero. Queste 12 pagine formano un fascicolo che originariamente doveva appartenere ad una raccolta miscellanea o ad un promemoria di cui il Santo si serviva per la predicazione nei giorni di festa.

Nel volume dei manoscritti autografi, a cui appartiene questo sermone, si trovano altri sermoni su vari argomenti. Ma l'insieme suggerisce che sia stato compilato a parte, potrebbe essere prima del 1740. Possiamo determinare la data approssimativa del Sermone dell'Annunciazione, che è certamente anteriore alla pubblicazione della Glorie di Maria. Molto facilmente esso risale proprio al 1740; S. Alfonso lo ha dovuto scrivere a Ciorani piuttosto che a Villa degli Schiavi, durante il periodo più intesso del suo apostolato missionario.

La grafia decisa e il ritmo agile rivelano una mano sicura e virile: alcune lettere datate con precisione e presentanti un medesimo carattere ci riportano a quest'anno, il 1740. Questa affermazione si poggia su criteri scientifici esposti già in un opuscolo S. Alfonso grammatico (Materdomini, 1938).

Infatti, in questo autografo si trovano le caratteristiche speciali della scrittura di Alfonso: l'uso normale di "Giesu", delle congiunzioni senza accento, di certe forme arcaiche e l'uso delle maiuscole dopo il punto e virgola.

Cf Oreste Gregorio

in Un sermon Marial inédit de saint Alphonse

Marie (1951) 104-105

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech