Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Sermoni compendiati

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

SERMONI COMPENDIATI

Approccio alla lettura

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1771, Napoli, Paci, in 4°, pp. 326.

1772, Napoli, s. n., in 4°, pp. 332.

1772, Bassano, Remondini, Discorsi Sacri morali ossia Sermoni compendiati, in 4°, pp. 300.

1774, Napoli, Castellano, in 4°, pp. 316.

1780, Bassano, Remondini, in 4°, pp. 291, Discorsi Sacri.

1782, Napoli, s. n., in 4°, pp. 332.

 

Alla breve prefazione, indicante il fine dell'opera, seguono 22 avvisi ai predicatori, 43 sermoni e alcune note sullo stile apostolico e i sermoni propri delle missioni e degli esercizi spirituali.

Nell'introduzione S. Alfonso rivela di non offrire altro che compendi di discorsi, in modo che i predicatori si sentano obbligati ad approfondirli e a personalizzarli. Però sono molto sostanziosi, perché il libro possa servire anche per la lettura spirituale.

S. Alfonso lavorò a questo libro sin dal 1769, fu stampato man mano che avanzava nella composizione. Nel dicembre di quell'anno, 37 sermoni erano ultimati e ne aveva ancora da comporne 17. Ogni sermone, a suo dire, gli richiedeva quindici giorni di lavoro.

Malgrado ciò, la stampa del Domenicale era terminata a Napoli il 16 marzo del 1771, quando si accusò l'autore di aver inserito dei passi offensivi per il governo, e quindi dovette attendere a lungo l'imprimatur del censore reale. Il 1° agosto 1771, scrisse a Remondini: "Il volume è ancora tenuto sotto chiave, ho messo Napoli in rivoluzione, ho scritto tante di quelle lettere e memorie che potrei riempirne un volume". Solo il 21 ottobre di quest'anno ricevette il permesso di pubblicare l'opera.

Secondo il suo costume, S. Alfonso inviò a Remondini la pubblicazione apparsa a Napoli, e Remondini la stamperà nel 1772, dandole come titolo: Discorsi Sacri, cambiamento approvato dall'autore.

Il libro piacque tanto che molti stampatori napoletani vollero ripubblicarlo prima di Bassano. Quando nel novembre 1771 S. Alfonso apprese che presso uno di loro era già ultimata la stampa del settimo foglio cercò di opporsi, sollecitando un privilegio dal governo, ma non riuscì ad eliminare del tutto i concorrenti del Remondini; una edizione apparve a Napoli nel 1772 senza firma dello stampatore; un'altra nel 1774 presso Gaetano Castellano.

Si ebbero cinque edizioni vivente l'autore nello spazio di undici anni. Augurando il successo di quest'opera, Remondini ne chiedeva una traduzione latina che S. Alfonso intraprese subito e che nel novembre del 1771, era già avanzata, ma non apparve mai. In compenso l'opera fu tradotta in molte altre lingue; già nel 1775, il P. Wallafrid Hillinger, O.S.F., ne pubblicò ad Asburgo una traduzione tedesca; nel 1789, a Varsavia, il curato Thomas Waluszew, ne diede una traduzione polacca dedicata a Mons.. Stefano Giedroye, vescovo di Samogitie, (Cfr. Tannoja, l. 4. c- 17). Newmann, che ricevette nel 1841 dal Dr Russel una traduzione inglese dei Sermoni, notò nella sua apologia Pro vita sua (Londra 1864, p. 317) che l'effetto prodotto su di lui da questo libro, malgrado le prevenzioni che aveva contro l'autore, fu considerevole.

S. Alfonso aggiunse come appendice alla prima edizione dei Sermoni:

1) La lettera ad un religioso amico, sulla predicazione "all'apostolica", del 1761 (cfr. opera n. 50).

2) Lettera ad un Vescovo novello ove si tratta del grand'utile spirituale che recano ai popoli le sante Missioni, (cfr. opera n. 84).

3) Lettera ad un giovine studioso... del gran profitto che si ricava dagli Esercizi spirituali in solitudine, (cfr. opera n. 85).

4) Avvisi spettanti alla vocazione del 1751, (cfr. opera n.14).

5) Sermoni nelle feste di S. Giuseppe, di Maria Annunziata e de' dolori di Maria, (cfr. opera n. 86).

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 147-148

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech