Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Settenario di meditazioni...S. Giuseppe IntraText CT - Lettura del testo |
Settenario di meditazioni in onore di S. Giuseppe per li sette giorni precedenti alla sua festa
Approccio alla lettura
Scheda
Meditazioni in onore di S. Giuseppe, per i sette mercoledì precedenti alla sua festa.
Edizioni contemporanee a S. Alfonso
1758, Napoli, Di Domenico, in 12°, pp. 43.
1758, Napoli, Di Domenico, in calce alla Novena del S. Natale, pp. 458-492.
1779, Napoli, Troisi, Novena di S. Giuseppe.
1783, Bassano, Remondini, insieme a Novena del Cuore di Gesù, pp. 122-156.
Un opuscolo di 43 pagine contenente sette meditazioni per prepararsi alla festa di S. Giuseppe, precedute da una esortazione sull’eccellenza della devozione al santo patriarca.
L’usanza di celebrare i sette mercoledì preparatori alla festa di S. Giuseppe esisteva a Napoli prima della pubblicazione di quest’opuscolo, come si può rilevare anche dall’autobiografia della Venerabile Maria Celeste Crostarosa. Questa, al capitolo V, dice, parlando della Chiesa della sua parrocchia a Napoli nel 1711: " si costumava prima della festa del santo Patriarca, fare li sette Mercoledì e poiché in quella chiesa vi era molto concorso di gente devota in quel tempo, il sagrestano ... faceva assistere molti confessori". S. Alfonso conobbe probabilmente questa devozione durante la sua infanzia; e la introdusse più tardi nella sua chiesa di Nocera di Pagani, (Processo di canonizzazione. Summarium super virtutibus, capitolo 219, p. 199).
Non è temerario credere che le meditazioni qui descritte possano essere un ricordo dei sermoni predicati in occasione di uno di questi settenarii.
Questi meditazioni furono pubblicate per la prima volta a Napoli, presso di Domenico, nel 1758, in appendice alla Novena del Santo Natale, ed anche insieme ad una piccola pubblicazione speciale di cui un esemplare è conservato presso le monache redentoristi di Sant’Agata dei Goti. Nella sua corrispondenza S. Alfonso chiama questo lavoro il Settenario di S. Giuseppe.
Accanto alle riedizioni in appendice alla Novena del Santo Natale la si ritrova con la Novena del Sacro Cuore di Gesù e la Novena di S. Teresa (Bassano, 1783). Nel 1779, essa appare a Napoli presso Salvatore Troisi con il titolo Novena in onore di S. Giuseppe. Questa edizione è citata anche nei libri sottoposti alla Congregazione dei Riti nel 1803 per la canonizzazione di S. Alfonso (Catalogus operum impressorum, XXXVIII, 4.).
Sembra abbastanza probabile che questa novena sia stata composta con le sette Meditazioni di cui si parla qui, e un sermone per la festa di S. Giuseppe, che compare per la prima volta con i Sermoni compendiati nel 1771. Più tardi, soprattutto nelle traduzioni, si riuniscono frequentemente i sermoni e il settenario per farne una sola novena; qualche volta vengono divisi e frammentati in modo quasi insignificante per trasformarli in 31 visite a S. Giuseppe, per ogni giorno del mese.
P. Maurice De Meulemeester
Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,
Louvain 1933, pp. 101-102