Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Storia delle Eresie

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 114 -


CAP. VII. ERESIE DEL SECOLO VII.

 

ART. I. Della setta di Maometto.

1. Nascita di Maometto e principj della sua falsa religione. 2. Del suo Alcorano pieno di bestemmie e d'inezie.

 

1. In questo secolo settimo uscì l'empia setta Maomettana. L'istoria di Maometto già mi trovo di averla scritta nella mia opera della Verità della Fede1; ma non voglio qui tralasciare di darne un breve saggio. Maometto fondatore di questa setta micidiale, che ha infettata la maggior parte del mondo cristiano, nacque nell'Arabia all'anno 568. secondo il Fleury2, da famiglia illustre. Morto il padre, fu applicato da un suo zio alla mercatura. Essendo poi in età di 28 anni, fu preso prima per fattore e poi per marito da una vedova nobile e ricca, chiamata Kadia3. Fu educato nell'idolatria; ma avanzato nell'età deliberò di mutar religione, e di farla mutare a tutti gli arabi, ch'erano idolatri, con propagare, come dicea, la religione antica di Adamo, di Abramo, di Noè e de' profeti, fra' quali annoverava anche Gesù Cristo. Finse per molto tempo di aver colloquj familiari coll'arcangelo s. Gabriele nella grotta d'Hira, situata poco distante dalla Mecca, ov'egli spesso si ritirava. Nell'anno poi 6084, essendo Maometto di 40 anni, cominciò a dichiararsi profeta ispirato da Dio, e per tale si fece tenere a principio da' suoi parenti e domestici; quindi cominciò a predicare in pubblico nella Mecca, riprovando l'idolatria. La gente in quei principj poco gli dava orecchio, richiedendo da lui qualche miracolo in prova della sua missione. Rispondeva egli ch'era mandato da Dio non a far miracoli, ma solo a predicar la verità. Con tutto ciò l'impostore nel suo Alcorano vanta d'aver fatto un miracolo, ma molto ridicolo; dicendo che, essendo caduto un pezzo della luna nella sua manica, egli avea saputo racconciarlo: e perciò poi l'imperio dei Maomettani ha l'impresa della mezza luna. Maometto avea pubblicato che Dio gli avea imposto precetto di non forzare gli uomini a tenere la sua religione; ma trovandosi appresso perseguitato da' Meccani, dichiarò che Dio gli avea comandato di perseguitare gli infedeli coll'armi, e così propagar la fede; e di poi visse perciò sempre in guerra. Quindi gli riuscì di farsi signore della Mecca; ed ivi piantò le sede della sua setta, ed ebbe l'intento prima di sua morte di vedere tutte le tribù dell'Arabia fatte sue seguaci.

 

2. Maometto compose poi l'Alcorano (Alcoran, cioè la lettura, o come diciamo noi, la scrittura) coll'aiuto, come dicesi, di un certo monaco chiamato Sergio. L'Alcorano è un miscuglio di precetti della legge giudaica e della cristiana, e di altri da esso inventati, confuso poi con molte favole e false rivelazioni. Egli ammettea la missione di Mosè e di Gesù Cristo. Ammetteva ancora molte parti della nostra sacra scrittura; ma dicea che la sua legge perfezionava e riformava la giudaica e la cristiana. Ma in verità ella discrepava dall'una e dall'altra. Credeva Maometto esservi un Dio; ma dicea poi nel suo Alcorano molte cose indegne di Dio, mischiate con mille contraddizioni, che si possono leggere nella mentovata mia opera della Fede. Dicea che ogni giudeo o cristiano si salva osservando la sua legge, benché lasciasse una legge per un'altra. Dicea che gl'infedeli staranno per sempre all'inferno; ma che quelli che credono ad un solo Dio, vi staranno solo per qualche tempo e non più di mille anni, e che poi tutti anderanno alla casa della pace, cioè del paradiso. Ma il paradiso che promettea Maometto, era tale, com'egli se lo figurava,


- 115 -


che si vergognerebbero di starvi anche le bestie; poiché questo suo paradiso altri piaceri non dava che sensuali e sozzi. Lascio di scrivere altre inezie dell'Alcorano, che possono leggersi nella citata mia opera.

 

3. I Maomettani si radono il capo, come si sa, e vi lasciano una chiocchetta di capelli, e sperano che per quella Maometto potrà cavarli dall'inferno, anche dopo che alcuni di loro vi fossero caduti. La legge di Maometto permette più mogli sino al numero di quattro, e comanda che almeno se ne prenda una, e concede il ripudio per due volte. Proibisce poi il disputare sopra l'Alcorano e le scritture sacre; e questo fu un ritrovato molto efficace del demonio per fare e seguire a fare una perpetua strage di tante povere anime, acciocché le misere vivessero sempre nella loro ignoranza e così restassero per sempre accecate e perdute. Finalmente nell'anno 631 morì Maometto in età di 63 anni, avendone regnati nove in circa, dopo aver conquistata quasi tutta l'Arabia, e steso il suo dominio per 400 leghe lontano da Medina tanto a levante, quanto a mezzo giorno. Lasciò poi Aboubecro uno dei suoi primi discepoli, che fece altri acquisti. Succedettero indi altri capi della setta, chiamati Califfi, che rovinarono l'imperio de' persiani, e conquistarono la Siria e l'Egitto1.




1 Part. 3. c. 4. Nota 1.



2 L. 38. n.1.



3 Nat. Alex. t. 12. c. 12. a. 2.



4 Fleury loc. cit.

1 Fleury l. 38. n. 4. e 5.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech