Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Storia delle Eresie

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 309 -


CONFUT. VI. ERESIA DE' SEMIPELAGIANI

 

1. I Semipelagiani riconoscono le forze della volontà umana debilitate col peccato originale: onde confessano la necessità della grazia ad operare il bene, ma negano esser ella necessaria al principio della fede e al desiderare la salute eterna, dicendo che, siccome negli infermi il credere che la medicina loro giovi, e il desiderio di ottener la salute non sono opere per cui bisogni la medicina, così il principio di credere, o sia l'affezione alla fede ed il desiderio della salute eterna non sono opere, per cui è necessaria la grazia. Ma colla chiesa cattolica si dee tenere che ogni principio di credere ed ogni buon desiderio in noi è opera della grazia.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech