Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Storia delle Eresie

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 330 -


§. 1. Si prova che in Cristo vi sono due volontà distinte, la divina e l'umana secondo le due nature, e due operazioni secondo le due volontà.

 

2. Ciò si prova in primo luogo, in quanto alla divina volontà, dalla scrittura, che attribuisce a Cristo la volontà divina in tutti quei testi in cui gli attribuisce la divinità, dalla quale non può separarsi la volontà. Questi testi gli abbiamo già addotti contro Nestorio ed Eutiche, onde ci dispensiamo qui di ripeterli; tanto più che i Monoteliti non negano in Cristo la volontà divina, ma la sola umana. Vi sono poi nella scrittura infiniti luoghi, ove si attribuisce a Cristo anche la volontà umana. Per 1. s. Paolo nella lettera agli Ebrei (10. 5.) applica a Gesù Cristo le parole del salmo 39. 8. et 9.: Ingrediens mundum dicit... Ecce venio; in capite libri scriptum est de me, ut faciam, Deus, voluntatem tuam. Lo stesso passo sta poi ne' salmi2, e dice così: In capite libri scriptum est de me, ut facerem voluntatem tuam; Deus meus volui, et legem tuam in medio cordis mei. Ecco come qui si parla distintamente della volontà divina, ut faciam Deus voluntatem tuam; ed anche della volontà umana che si sottomette alla divina, Deus meus volui. Per 2. Cristo medesimo ci dichiara in più luoghi questi due suoi voleri distinti. In s. Giovanni (5. 30.): Non quaero voluntatem meam, sed voluntatem eius qui misit me. In altro luogo dice: Descendi de coelo, non ut faciam voluntatem meam, sed voluntatem eius, qui misit me3. Qui soggiunge s. Leone nella sua epistola a Leone imperatore: Secundum formam servi non venit facere voluntatem suam, sed voluntatem eius, qui misit eum. Nota secundum formam servi, secondo la natura d'uomo.

 

3. Di più disse Cristo in s. Matteo4: Pater mi, si possibile est, transeat a me calix iste: veruntamen non sicut ego volo, sed sicut tu. Ed in s. Marco5: Abba, Pater... transfer calicem hunc a


- 331 -


me, sed non quod ego volo, sed quod tu. Ecco come in questi luoghi chiaramente si parla della volontà divina che Cristo ha in comune col Padre, e dell'umana che Cristo soggetta a quella del Padre. Onde s. Atanasio contro Apollinare così scrisse: Duas voluntates hic ostendit, humanam quidem quae est carnis, alteram vero divinam. Humana enim propter carnis imbecillitatem recusat passionem, divina autem eius voluntas est prompta. E sant'Agostino scrisse1: In eo quod ait, non quod ego volo, aliud se ostendit voluisse, quam Pater, quod nisi humano corde non potest; nunquam enim posset immutabilis illa natura quidquam aliud velle, quam Pater.

 

4. Si prova di più la nostra proposizione da tutte quelle scritture, ove si dice Cristo aver ubbidito al Padre. In s. Giovanni (12. 49.) disse: Sed qui misit me Pater, ipse mihi mandatum dedit, quid dicam, et quid loquar? E nel cap. 14. vers. 31: Sicut mandatum dedit mihi Pater, sic facio. E s. Paolo2 scrisse: Factus obediens usque ad mortem, mortem autem crucis; e così in altri luoghi. È chiaro che chi non ha volontà, non può ubbidire, né esser capace di precetto. All'incontro è certo che la volontà divina non può essere comandata, non riconoscendo alcun superiore a se stessa; ubbidendo dunque Gesù al Padre, dimostra aver avuta la volontà umana: Quis, dice Agatone papa, a lumine veritatis se adeo separavit, ut audeat dicere Dominum nostrum Iesum Christum voluntate suae divinitatis Patri obedisse, cui est aequalis in omnibus, et vult ipse quoque in omnibus quod Pater?

 

5. Lasciamo altri argomenti della scrittura e veniamo alla tradizione; e primieramente a' padri che furono anteriori a questa eresia. S. Ambrogio3 scrive: Quod autem ait: Non mea voluntas, sed tua fiat; suam ad hominem retulit; Patris ad divinitatem: voluntas enim hominis temporalis; voluntas divinitatis aeterna. S. Leone nella lettera 24. (al. 10) a s. Flaviano contro Eutiche al capo 4. dice: Qui verus est Deus, idem verus est homo; et nullum est in hac unitate mendacium, dum invicem sunt et humilitas hominis et altitudo deitatis... Agit enim utraque forma cum alterius communione quod proprium est; Verbo scilicet operante quod Verbi est, et carne exequente quod carnis est. Lascio qui altre autorità di s. Gio. Grisostomo, di s. Cirillo Alessandrino, di s. Gerolamo e di altri che son riferiti dal Petavio4; e Sofronio ne adunò contro Sergio due libri intieri, come si ha dalla supplica di Stefano Durese al concilio lateranese sotto Martino I. nell'anno 649. La stessa verità provasi coi simboli, dove si dice che Cristo è vero Dio ed uomo perfetto. Se Cristo non avesse la volontà umana, potenza naturale dell'anima, non sarebbe uomo perfetto, siccome non sarebbe Dio perfetto, se non avesse la volontà divina. Inoltre i concilj di sopra addotti contro Nestorio ed Eutiche han definito esservi in Cristo due nature distinte e perfette colle loro proprietà; ma non sarebbero tali, se ciascuna delle due nature non avesse la sua propria volontà naturale e naturale operazione. Anzi un autore del terzo secolo, Ippolito Portoghese, nei frammenti contro Verone, dalla distinzione delle diverse operazioni in Cristo arguì la distinzione delle nature, poiché se in Cristo vi fosse una sola volontà ed una operazione, non vi sarebbe che una sola natura: Quae enim sunt inter se eiusdem operationis ac cognitionis, et omnino idem patiuntur, nullam naturae differentiam recipiunt.

 

6. Queste cose considerate poi dal concilio generale costantinopolitano III. sotto Agatone papa, fecero che nell'azione 18 restassero condannate in una definizione tutte le eresie già condannate ne' cinque precedenti concilj ecumenici circa l'incarnazione. Questa fu la definizione: Assecuti quoque sancta


- 332 -


quinque universalia concilia et sanctos atque probabiles patres, consonanterque confiteri definientes, D.N. Iesum Christum verum Deum nostrum, unum de sancta et consubstantiali et vitae originem praebente Trinitate, perfectum in deitate, et perfectum eundem in humanitate, Deum vere et hominem vere, eundem ex anima rationali et corpore, consubstantialem Patri secundum deitatem et consubstantialem nobis secundum humanitatem, per omnia similem nobis absque peccato: ante saecula quidem ex Patre genitum secundum deitatem, in ultimis diebus autem eundem propter nos et propter nostram salutem de Spiritu sancto et Maria Virgine proprie et veraciter Dei genitrice secundum humanitatem, unum eundenque Christum filium Dei unigenitum in duabus naturis inconfuse, inconvertibiliter, inseparabiliter, indivise cognoscendum, nusquam extincta harum naturarum differentia propter unitatem, salvataque magis proprietate utriusque naturae, et in unam personam et in unam subsistentiam concurrente, non in duas personas partitam, vel divisam, sed unum eundemque unigenitum Filium Dei, Verbum D.N. Iesum Christum; et duas naturales voluntates in eo et duas naturales operationes indivise, inconvertibiliter, inseparabiliter, inconfuse, secundum ss. patrum doctrinam, adeoque praedicamus, et duas naturales voluntates, non contrarias, absit, iuxta quod impii asseruerunt haeretici, sed sequentem eius humanam voluntatem et non resistentem, vel reluctantem, sed potius et subiectam divinae eius, atque omnipotenti voluntati... His igitur cum omni undique cautela atque diligentia a nobis formatis, definimus aliam fidem nulli licere proferre, aut conscribere, componere, aut fovere, vel etiam aliter docere.

 

7. Le ragioni poi principali contro questa eresia già di sopra si sono esposte: cioè per 1. perché, avendo Cristo la perfetta natura umana, ha per conseguenza l'umana volontà, senza cui l'umanità non sarebbe perfetta, ma priva d'una potenza naturale: per 2. perché, avendo Cristo ubbidito, pregato, meritato e soddisfatto per noi, ciò non poteva eseguirlo senza la volontà creata umana, e sarebbe assurdo attribuirlo alla volontà divina: per 3. può aggiungersi quel principio di s. Gregorio Nazianzeno abbracciato dagli altri padri, cioè che il Verbo ha sanato quel che ha assunto; dal che s. Giovan Damasceno1 conchiude: Si non assumpsit humanam voluntatem, remedium ei non attulit, quod primum sauciatum erat; quod enim assumptum non est, nec est curatum, ut ait Gregorius theologus. Ecquid enim offenderat, nisi voluntas?

 




2 Psal. 39. 9.



3 Ioan. 6. 38.



4 26. 39.



5 14. 36.

1 L. 2. adv. Maximin. c. 20.



2 Ad Philip. 2. 8.



3 L. 20. in Luc. n. 59. e 60.



4 L. 3. de Incarn. c. 8. e 9.

1 Orat. de duab. Chr. volunt.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech