Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Storia delle Eresie

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 434 -


§. 5. Dice Berruyer che lo Spirito santo non fu mandato sugli Apostoli da Gesù Cristo, ma dal solo Padre per le preghiere di Gesù Cristo.

 

44. Dice il p. Berruyer che lo Spirito santo non fu mandato da Gesù Cristo sovra gli apostoli, ma dal Padre per le preghiere di Gesù Cristo: Ad orationem Iesu Christi, quae voluntatis eius efficacis signum erit, mittet Pater Spiritum sanctum10. Quae quasi raptim delibavimus de Iesu Christo missuro Spiritum sanctum, quatenus homo Deus, est Patrem rogaturus11.

 

45. Questo errore discende anche dagli errori precedenti, cioè che in Gesù Cristo non operava il Verbo, ma la sola umanità, o sia il solo uomo fatto figlio da Dio uno sussistente in tre persone, per causa della unione della persona del Verbo coll'umanità, e da questo falso sistema ne deduce poi quest'altra falsa proposizione che lo Spirito santo non fu mandato da Gesù Cristo, ma dal Padre per le preghiere di Gesù Cristo. Il p. Berruyer in quest'altra sua falsa proposizione, se egli disse che lo Spirito santo non procede dal Verbo, ma dal solo Padre, incorrerebbe nell'eresia de' greci, già da noi confutata nella confutazione IV.; ma Berruyer non indizio di aderire a questa eresia. Più presto dimostra di aderire all'eresia di Nestorio, il quale, ammettendo due persone in Gesù Cristo, una divina e l'altra umana, dicea per conseguenza che la persona divina abitante in Gesù Cristo insieme col Padre, mandò lo Spirito santo, e la persona umana coll'orazione impetrò dal Padre che si mandasse. Ciò non dice espressamente il p. Berruyer, ma, asserendo che lo Spirito santo non fu mandato da Cristo se non colle sue preghiere, a vedere di credere, o che in Gesù Cristo non vi è una persona divina, o che vi siano due persone, l'una divina che manda da sé, l'altra umana che colle preghiere ottiene che si mandi lo Spirito santo. E ciò dimostra di tenere il Berruyer, mentre dice che in Gesù Cristo la sola umanità operava e pativa, cioè il solo uomo fatto figlio di Dio in tempo da tutte le tre


- 435 -


persone, che non era certamente il Verbo nato dal solo Padre ab aeterno. Ma egli dice che il Verbo fu unito già all'umanità di Cristo in unità di persona; ma riflettasi che, secondo esso parla, il Verbo non ebbe officio di operare, né mai Berruyer dice che il Verbo era quello che operava in Cristo, ma dice che operava la sola umanità. Ma posto ciò, a che serviva l'unione del Verbo in unità di persona coll'umanità? Servì solamente, secondo il suo parlare, acciocché per causa della sua unione ipostatica fosse fatto Cristo figliuolo di Dio da tutte le tre persone; e perciò disse, come notammo al num. 23, che le operazioni di Cristo, non sunt operationes a Verbo elicitae, sunt operationes totius humanitatis; e nel passo che ivi siegue disse che in quanto alle azioni di Cristo l'unione ipostatica nulla affatto conferiva: In ratione principii agentis... unio hypostatica nihil omnino contulit.

 

46. Ma come il p. Berruyer può asserire che lo Spirito santo non fu mandato da Gesù Cristo, quando Gesù Cristo medesimo più volte affermò ch'egli avrebbe mandato agli apostoli lo Spirito santo? Cum autem venerit Paraclitus, quem ego mittam vobis a Patre, spiritum veritatis1. Si enim non abiero, Paraclitus non veniet ad vos; si autem abiero, mittam eum ad vos2. Gran cosa! Gesù Cristo disse che mandava lo Spirito santo; e il p. Berruyer dice che lo Spirito santo non fu mandato da Gesù Cristo, ma per le preghiere di Gesù Cristo! Ma dirà forse alcuno che Gesù disse ancora: Et ego rogabo Patrem et alium Paraclitum dabit vobis3. Si risponde con s. Agostino che allora Cristo parlò come uomo: ma quando parlò come Dio, più volte replicò: Quem ego mittam vobis - mittam eum ad vos. Ed in altro luogo disse lo stesso: Paraclitus autem Spiritus sanctus, quem mittet Pater in nomine meo, ille vos docebit omnia4. Spiega s. Cirillo quelle parole In nomine meo: cioè Per me, quia a me quoque procedit. È certo che lo Spirito santo non poteva esser mandato se non da quelle sole persone divine, ch'erano il suo principio, quali erano il Padre ed il Verbo. Se dunque lo Spirito santo fu mandato da Gesù Cristo, non può dubitarsi che fu mandato dal Verbo, che in Gesù Cristo operava; e questo Verbo, essendo eguale al Padre e comprincipio dello Spirito santo col Padre, contro di quel che dice il Berruyer, non ebbe bisogno di pregare il Padre per la missione dello Spirito santo; come lo mandò il Padre, così parimente lo mandò esso ancora.

 




10 P. 15.



11 P. 16.

1 Io. 15. 26.



2 Io. 16. 7.



3 Ioan. 14. 16.



4 Io. 14. 26.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech