Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Supplex libellus IntraText CT - Lettura del testo |
Supplex libellus, ad Instituti et Regularum approbationem impetrandam
Approccio alla lettura
Scheda
Questa lettera di S. Alfonso si trova pubblicata alcune volte in italiano, latino e francese: nella lingua originale italiana si trova nelle Lettere di S. Alfonso, vol. I, Roma, 1887, pp. 149-151; ma la data indicata del 30 marzo 1748 non è quella della composizione della lettera, bensì, come si suppone, quella del protocollo della S. Congregazione del Concilio; il documento originale, poi, si trova nell'archivio di questa Congregazione e non nella S. Congregazione dei Vescovi e Regolari.
L'esemplare finale della redazione del Libellus supplex è conservato nell'Archivio Segreto Vaticano (Arch. Secretariae Brevium, 3180, Bened. XIV, 25 febr. 1749, fol. 76-78).
Dopo che i tentativi di ottenere l'approvazione regia della Congregazione negli anni 1747-1748 erano approdati al nulla, Alfonso e i compagni di nuovo cominciarono a preoccuparsi seriamente per ottenere l'approvazione pontificia dell'Istituto e delle Regole, concessa poi agli inizi del 1749.
Come è costume nella gestione di questi affari, fu indirizzato al Sommo Pontefice un Supplex libellus da parte dei richiedenti; il Papa affidò la richiesta alla S Congregazione del Concilio incaricata di gestire la cosa.
Cf. Andreas Sampers
Duo Libelli Supplices
in Spicilegiun Historicum, 1969, pp. 215-219
Per capire l’iter completo di questo importante documento, vedere la relativa scheda-Introduzione.