Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 80 -


DEL GIUDIZIO FINALE

 

Il giorno finale chiamasi dalle Scritture giorno d'ira, giorno di miserie; e tal è per tutti quegl'infelici, che sono morti in peccato, poiché in quel giorno saranno fatte palesi a tutto il mondo tutte le loro iniquità più nascoste, e saranno pubblicamente discacciati dalla compagnia de' santi e condannati alla prigione eterna dell'inferno, ove patiranno una continua morte. S. Girolamo,1 stando nella grotta di


- 81 -


Bettelemme in continue orazioni e penitenze, tremava al solo pensiero del giudizio universale. Il ven. P. Giovenale Ancina2 alla memoria del giudizio, udendo cantare la Sequenza de' morti, "dies irae, dies illa", lasciò il mondo e si fe' religioso.

Ah Gesù mio, che ne sarà di me in quel giorno? mi troverò alla destra cogli eletti, o alla sinistra co' dannati? So che mi ho meritato la sinistra, ma so che ancora voi siete a tempo di perdonarmi, s'io3 mi pento di avervi offeso; sì che me ne addoloro con tutto il cuore e propongo prima morire che offendervi più.

 

Questo giorno però, siccome sarà di pena e terrore per gli reprobi, così all'incontro sarà di allegrezza e di trionfo per gli eletti; poiché allora alla vista di tutti gli uomini le loro anime beate saran dichiarate regine del paradiso e fatte spose dell'agnello immacolato.

Ah Gesù mio, il sangue vostro è la speranza mia. Scordatevi dell'ingiurie che vi ho fatte, ed infiammatemi tutto del vostro santo amore. V'amo4 mio sommo bene, e spero in quel giorno di trovarmi unito a quell'anime amanti, che vi hanno da lodare ed amare per tutta l'eternità.

 

Anima mia, scegli; ora sta a scegliere o la corona eterna di quel regno beato, ove Iddio si vede e si ama da faccia a faccia in compagnia de' santi, degli Angeli e della divina Madre: o la carcere dell'inferno a piangere ivi per sempre abbandonato da tutti e senza Dio.

"Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis":5 O agnello divino, che per liberarci dall'inferno avete voluto sagrificar6 la vostra vita divina, morendo di dolore in una7 croce, abbiate di noi pietà. Ma abbiate specialmente pietà di me, che più degli altri v'ho offeso. Ma se più degli altri io v'ho8 offeso, più degli altri io vi voglio amare. Mi pento sopra ogni male di avervi disonorato co' miei peccati, ma spero in quel giorno di onorarvi presso tutti gli uomini e tutti gl'Angeli,9


- 82 -


cantando le misericordie che mi avete usate. Gesù mio, aiutatemi ad amarvi; io voi solo voglio e niente più.

O Maria, regina mia, in quel giorno tenetemi a voi vicino.

 




1 [29.] Da LOHNER, op. cit., tit. 77 (iudicium extremum); II, 268, col. I; «Sanctus Hieronymus fassus est se, quoties diem illum consideravit, toto corpore contremuisse, et semper illam tubam: Surgite mortui, venite ad iudicium, in auribus suis sonuisse». Cfr. HIERON., Epist. 14 ad Heliodorum, n. 11; PL 22, 354; Epist. 66 ad Pammachium, n. 10; PL 22, 644.

2 [2.] G. FORTI, Vita del ven. servo di Dio Giovenale Ancina, c. 4; Macerata 1679, 15-16: «Essendo Giovenale in Torino l'anno 1572, e dell'età sua di 27, occorse che una mattina si trattenne ad ascoltare la messa cantata de' defunti... quando ecco, sentesi percuotere l'orecchio da quelle parole: Dies irae, dies illa - Solvet saeculum in favilla, etc. l'ascolta atentamente e come da tante saette trafiggere si sente il cuore, onde così stimolato, determina darsi totalmente al servizio di Dio».

3 [7.] s'io) se io B B1 B2.

4 [16.] v'amo) vi amo B B1 B2.

5 [23.] Dalla liturgia della messa: Communio.

6 [24.] sagrificar) sacrificar B B1 B2.

7 [25.] in una) su una B B1 B2.

8 [26-27.] v'ho…v'ho) vi ho... vi ho B B1 B2.

9 [29.] gl'Angeli) gli Angeli B B1 B2.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech