Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 165 -


PER LO1 GIORNO DEL NOME DI GESÙ

 

Il nome di Gesù fu dato al Verbo incarnato non dagli uomini, ma da Dio stesso: "Et vocabitur nomen eius Iesus", cioè Salvatore (Luc. 1).2 Nome di allegrezza, nome di speranza, nome d'amore. Nome d'"allegrezza", poiché se ci affligge la memoria de' peccati fatti, questo nome ci rallegra, ricordandoci che il Figlio di Dio a questo fine s'è fatto uomo, per farsi nostro Salvatore.

Caro amato mio Salvatore, voi siete venuto dal cielo a cercarmi, ed io misero vi ho voltate le spalle, disprezzando la vostra grazia e


- 166 -


'l vostro amore! Ma ciò non ostante pure voi mi volete salvo; Gesù mio, ve ne ringrazio e v'amo.3

 

Nome di "speranza"; mentre chi prega l'Eterno Padre in nome di Gesù, può sperare ogni grazia, che cerca. "Si quid petieritis Patrem in nomine meo, dabit vobis" (Io. 14. 14).4

Mio Dio, fidato dunque a tal promessa in nome di Gesù vi cerco il perdono delle mie colpe, la santa perseveranza, il dono5 del vostro amore. Fate in somma che la vita che mi resta, non mi serva più per disgustarvi, ma solo per amarvi e darvi gusto, come voi meritate.

 

Nome d'"amore". Dice S. Bernardo,6 che il nome di Gesù è una cifra, che ci rappresenta quanto ha fatto Dio per amor nostro. Sicché il nome di Gesù ci ricorda tutte le pene, che Gesù ha patite per noi nella sua vita e nella sua morte. Onde gli dice un divoto Autore: O Gesù, quanto vi ha costato l'esser Gesù, cioè mio Salvatore: "O Iesu, quantum constitit tibi esse Iesum, Salvatorem meum!"7

Deh Gesù mio, scrivete il vostro nome sul mio povero cuore e sulla mia lingua, acciocché tentato a peccare io resista con invocarvi: tentato a disperarmi io confidi ne' vostri meriti: e trovandomi tepido in amarvi, il vostro nome m'infiammi col ricordarmi quanto voi m'avete8 amato. Il vostro nome dunque sarà sempre la mia difesa, il mio conforto e la fiamma, che mi terrà acceso del vostro amore. Datemi dunque


- 167 -


ch'io9 sempre vi chiami, o Gesù mio, mentre vivo; e muoia col vostro nome in bocca, dicendo nell'ultimo di mia vita: "V'amo,10 Gesù mio: Gesù mio, io v'amo".

Regina mia Maria, fate ch'io11 morendo v'invochi sempre insieme col vostro Figlio Gesù.

 




1 [22.] Per lo) Per il B B1 B2.

2 [24.] Luc., 1, 31: «Et vocabis nomen eius Iesum». Vedi anche Matth., 1, 21.

3 [2.] v'amo) vi amo B B1 B2.

4 [5.] Io., 16, 23. Il testo giovanneo di 14, 14 è il seguente: «Si quid petieritis me in nomine meo, hoc faciam».

5 [7.] delle mie colpe, la santa perseveranza, il dono) om. V NS.

6 [10-13.] Da PATRIGNANI, La santa infanzia del Figliuolo di Dio, p. III, mist. V, cons. 2; III, Venezia 1757, 27: «E così va di te meditando delle altre relative perfezioni, che nel solo nome di Gesù si racchiudono: Haec omnia mihi sonant cum insonuerit Iesus (In Cant., serm. 15) anche tu potrai dire con san Bernardo». Cfr. S. BERNARDUS, In Cantica, ser. 15, n. 6; PL 183, 847. Un testo più rispondente al concetto è in S. BERNARDIN. SEN., Quadrages. de Evangelio aeterno, ser. 49. de glorioso nomine D.N. Iesu Christi; Op. omnia, IV, ad Claras Aquas 1956, 488: «Sic nomen Iesu breve syllabis, leve prolatione sermonis, grave sententiis, superffluit et redundat ineffabilibus sacramentis. Omnia quaecumque Deus pro salute humani generis ordinavit in Iesu nomine comprehenduntur». Il primo periodo proviene da GILBERTO O WIBERT di Tournai (m. 1284), De laude melliflui nominis Iesu, che si trova tra le Opere di S. Bonaventura (cfr. Supplementum, III, Tridenti 1774, col. 499). Il secondo periodo è di GIOVANNI PECHAM (1215-1292), In Cantica, c. I.



7 [15.] Da PATRIGNANI, op. cit., 27: «Dunque come nome che per ereditarlo ha costato sangue al mio Salvatore, io dovrò fare una grande stima della mia salute: O Iesu, quanti tibi constitit esse Iesum Salvatorem meum».

8 [19.] m'avete) vi avete B B1 B2.

9 [1.] ch'io) che io B B1 B2.

10 [3.] v'amo) vi amo B B1 B2.

11 [4.] ch'io) che io B B1 B2.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech