Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 174 -


Giorno secondo.

 

"Mater divinae gratiae". Da S. Anselmo1 è chiamata Maria, "Mater omnium gratiarum"; e dall'Idiota,2 "Thesauraria gratiarum". Onde scrisse S. Bernardino da Siena:3 "Omnia dona, et gratiae, quibus vult, quando vult, et quomodo vult, per ipsius manus dispensantur". Tutte le grazie che noi riceviamo da Dio, si dispensano per mano di Maria, e si dispensano a chi vuole Maria, quando vuole e come vuole Maria. Ciò lo dice ella stessa: "Mecum sunt divitiae, ut ditem diligentes me" (Prov. 8).4 Il Signore ha collocate in mano mia tutte le ricchezze delle sue grazie, acciocch'io5 ne arricchisca coloro, che m'amano.6 Dunque, regina mia, s'io v'amo, non sarò più povero, come sono. Io dopo Dio v'amo7 sopra ogni cosa; ottenetemi voi maggior tenerezza ed amore verso la vostra bontà. Mi dice S. Bonaventura8 che sarà salvo ognuno, che volete voi: "Quem ipsa vis, salvus erit". Che perciò vi dirò collo stesso santo:9 "O salus te invocantium salva me": o salute di chi vi chiama, salvatemi dall'inferno, e prima salvatemi dal peccato, che solo può condurmi all'inferno.

 

"Mater purissima". Questa Madre vergine tutta candida e pura rende casti e puri tutti i suoi servi. Scrive S. Ambrogio10 che anche mentre Maria stava sulla terra colla sua presenza infondeva a chi la mirava, amore alla purità: "Tanta erat Mariae gratia, ut si quis inviseret, integritatis insigne donum conferret". Ella fu chiamata giglio tra le spine: "Sicut lilium inter spinas, sic amica mea inter filias" (Cant


- 175 -


2. 2). Tutte le altre vergini, dice S. Dionisio Cartusiano,11 sono spine o a se stesse o agli altri: ma la B. Vergine non fu spina né per sé, né per gli altri; poich'ella verso ognuno che la guardava, spirava affetti puri e santi. Scrive di più il Frigerio,12 scrittore della vita di S. Tommaso d'Aquino, esser detto del santo che anche le immagini di questa casta tortorella estinguono gli ardori sensuali di chi le mira con devozione. E narra il ven. Giov. Avila13 che molti tentati nella castità, si eran conservati puri colla divozione alla Madonna. Oh quanto specialmente è grande la virtù del nome di Maria per vincere tutte le tentazioni di questo vizio!

O Maria purissima, liberatemi da questo vizio; fate che nelle tentazioni sempre ricorra a voi con invocarvi sin tanto che la tentazione persiste.

 

"Mater inviolata". Maria fu quella Donna inviolata, che comparve agli occhi di Dio tutta bella e senza macchia: "Tota pulchra es amica mea, et macula non est in te" (Cant. 4. 7). E perciò fu ella poi costituita la paciera fra i peccatori, come la saluta S. Efrem:14 "Ave orbis Conciliatrix". E com'ella stessa lo disse ne' Cantici (8. 10): "Ex quo facta sum coram eo quasi pacem reperiens". Dice S. Gregorio15


- 176 -


che se a placare il re offeso comparisse un suo ribelle, in vece di placarlo più lo provocherebbe a sdegno. Quindi essendo destinata Maria a trattar la pace fra Dio e gli uomini, non conveniva che comparisse peccatrice e complice dello stesso delitto di Adamo, e perciò il Signore preservò Maria da ogni macchia di colpa.

Ah mia regina immacolata e candida colomba, così cara a Dio, deh non isdegnate di guardare le tante macchie e piaghe dell'anima mia; guardatemi e soccorretemi. Quel Dio che tanto v'ama,16 niente vi nega;17 né voi sapete negarvi a chi vi chiama. O Maria, a voi ricorro, abbiate di me pietà. "Mater inviolata, ora pro nobis".

 




1 [2.] S. ANSELMUS (= forse Bernardus di Morlas, vedi Glorieux, 62), Hymni et Psalterium de S. M. V. Virgine, p. II; PL 158, 1043: «Ave, mater gratiarum, - quae peperisti Dominum: - ipsi misericordiam - cantamus et iudicium». IDEM, Oratio 57 (al. 56); PL 158, 963: «Mater totius gratiae, ora pro me».

2 [3.] RAYMUNDUS IORDANUS (detto Idiota), Contemplationes de B. Virgine, proemium; Summa aurea, Migne-Bourassé, IV, col. 951-52.

3 [4.] S. BERNARDIN. SEN., Sermones pro festivit. SS. et immaculatae V. Mariae, ser. 5 de Nativit. B. N. V., art. un. c. 8; Opera, IV Venetiis 1745, 93, col. 1. Cfr. Opera omnia, II Quadrages. de christ. religione, ad Claras Aquas 1950, 379.

4 [8.] Prov., 8.18: «Mecum sunt divitiae»; ibid., 8, 21: «Ut ditem diligentes me». 



5 [10.] acciocch'io) acciocché io B B1 B2.

6 [10-11.] m'amano... v'amo) mi amano... vi amo B B1 B2.

7 [12.] v'amo) vi amo B B1 B2.

8 [13.] Ps. BONAVENTURA, Psalterium B. M. V., Canticum instar illius Habacuc; Opera S. Bonaventurae, VI, Lugduni 1668, 492, col. 1: «Quem vis, ipse salvus erit».



9 [15.] Ps. BONAVENTURA, op. cit., Hymnus instar Te Deum: Opera S. Bonaventurae, VI, Lugduni 1668, 492: «Tu salus invocantium».

10 [19.] S. AMBROS., Lib. de institutione virginis et S. Mariae virginitate perpetua, c. 7, n. 50; PL 16, 319.

11 [1.] DION. CARTHUS., Enarratio in Cantica, a. 8, n. 2; Opera, VII, Monstrolii 1898, 344-45: «Quamvis enim fuerint multae virgines sanctae, quarum quaedam martyrii gloriam sunt adeptae; tamen respectu huius unicae Virginis, singularis amicae sponsi, quasi spinae fuisse videntur, in quantum aliquid culpae habebant;... fuerunt et aliis spinae, qui ex earum intuitu mucrone concupiscentiae pungebantur... Porro haec unica Dei delectabilissima Virgo totius superbeatissimae Trinitatis media et amica et socia ab omni culpa fuit prorsus immunis;... et tam intentissima castitate erat repleta, quod intuentium corda sic penetraret sua inaestimabili castitate virginea, quod a nullo potuit concupisci, immo potius extinxit ad horam illorum libidinem».

12 [4.] P. FRIGERIO, Vita di S. Tommaso d'Aquino, l. II, c. 2, n. 7; Roma 1668, 76. Vedi pure S. THOMAS, Opusc. VIII Expositio Salutat. angelicae; Opera, XVII, Romae 1570, 75, col. 4: «Tertio excedit angelos quantum ad puritatem, quia B. Virgo non solum erat pura in se, sed enim procuravit puritatem aliis».

13 [7.] GIOVANNI AVILA, Tratt. spirit. sopra il verso «Audi filia», c. 14; Roma 1610, 40.



14 [17.] S. EPHRAEM, Sermo de SS. Dei Genitricis Virginis Mariae laudibus; Opera, III, Romae 1746, 576: «Ave totius terrarum orbis conciliatrix efficacissima». 



15 [19.] S. GREGORIUS M., Lib. Regulae pastoralis, p. I, c. 10; PL 77, 23: «Si enim fortasse quis veniat, ut pro se ad intercedendum nos apud potentem quempiam virum, qui sibi iratus, nobis vero est incognitus, ducat, protinus respondemus: Ad intercedentum venire non possumus, quia familiaritatis eius notitiam non habemus. Si ergo homo apud hominem, de quo minime praesumit, fieri intercessor erubuerit, qua mente apud Deum intercessionis locum pro populo arripit, qui familiarem se eius gratiae esse per vitae meritum nescit? Aut ab eo quomodo aliis veniam postulat, qui utrum sibi sit placatus ignorat? Qua in re adhuc aliud est sollicitius formidandum, ne qui placare posse iram creditur, hanc ipse ex proprio reatu mereatur. Cuncti enim liquido novimus, quia cum is qui displicet ad intercedendum mittitur, irati animus ad deteriora provocatur».

16 [8.] v'ama) vi ama B B1 B2.

17 [9.] nega) niega V NS.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech