Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 176 -


Giorno terzo.

 

"Mater amabilis". Scrive Riccardo di S. Lorenzo:1 "Fuit B. Virgo amabilis oculis ipsius Dei". Fu così bella Maria agli occhi di Dio, che Dio stesso restò innamorato della sua bellezza: "Quam pulchra es amica mea, quam pulchra es!" (Cant. 4. 1). Onde la chiamò l'unica sua colomba, l'unica sua perfetta: "Una est columba mea, una est perfecta mea" (Cant. 6).2 È certo, come dice il p. Suarez,3 che Dio ama più Maria che tutti gli altri Santi insieme; e con ragione, poiché ella sola amò più Dio, che non l'hanno amato tutti gli uomini e tutti gli angioli.

O bellissima Maria, o amabilissima Maria, voi vi avete guadagnato il Cuore di Dio, prendetevi ancora il mio povero cuore, e fatemi santo. Io v'amo4 e in voi confido. "Mater amabilis, ora pro me".


- 177 -


 

"Mater Salvatoris". S. Bonaventura5 chiama Maria mediatrice della nostra salute, "Maria mediatrix nostrae salutis": e S. Giovan Damasceno,6 salvatrice del mondo, "Salvatrix mundi suo modo". Per due ragioni può dirsi Maria salvatrice del mondo e nostra mediatrice, cioè mediatrice di grazia siccome Gesu-Cristo è mediatore di giustizia. Prima, per lo consenso ch'ella diede nell'Incarnazione del Verbo, mentre con tal consenso, dice S. Bernardino,7 procurò a noi la salute: "Per hunc consensum omnium salutem procuravit". Secondo, per lo consenso che die' Maria alla morte del Figlio, contentandosi che per la nostra salute fosse sagrificato nella croce.

Vi dirò dunque, o Madre del mio Salvatore, voi che un giorno avete offerta a Dio la vita del vostro Figlio, salvatemi ora colla vostra intercessione.

 

"Virgo veneranda". Dice S. Anselmo8 che il dire di Maria ch'ella è Madre di Dio, eccede ogni altezza, che dopo Dio può dirsi o pensarsi. Onde le dice: "O Signora, niente a voi è uguale, poiché ogni cosa o è sopra di voi, e questi è Dio; o è sotto di voi, e questo è ogni cosa, che non è Dio". In somma, scrive S. Bernardino9 che solo Dio può conoscere la grandezza di Maria: "Tanta est perfectio Virginis, ut soli Deo cognoscenda reservetur". E 'l B. Alberto Magno10 dice che Maria non poté esser11 più unita a Dio, se non diventando Dio.


- 178 -


"Magis Deo coniungi non potuit, nisi fieret Deus". Troppo dunque è degna d'esser venerata da noi questa gran Madre di Dio, giacché Dio stesso non potea farla più grande che farla sua madre.

O Madre di Dio e madre mia Maria, io v'adoro12 e vorrei che foste adorata da tutti i cuori per quella gran signora, che siete. Abbiate compassione d'un povero peccatore, che v'ama13 ed in voi confida. "Virgo veneranda, ora pro nobis".

 




1 [12.] RICHARDUS A S. LAURENTIO, De laudibus B. M. V., l. V, c. 1, n. 1; cfr. Opera B. Alberti M., XX, Lugduni 1651, 156, col. 1: «Omnium.. oculis gratiosa et amabilis videbatur per humilitatem suam, quam respexit Deus, quia ubis amor, ibi oculus... Primo oculis ipsius Dei Trinitatis, qui eius humilitatem respexit, et speciem eius desiderat intueri».

2 [17.] Cant., 6, 8: «Una est columba mea, perfecta mea».

3 [18.] F. SUAREZ, De Incarnatione, p. II, q. 37, a. 4, sec. 4; Opera, XVII, Venetiis 1746, 154, col. 1-2: «Deus plus amat Virginem quam relictos sanctos omnes... Probatur, quia talis amor videtur debitus matri... Potest vero confirmari haec ratio, quia verisimile est B. Virginem plus amare Deum quam caeteros sanctos omnes».



4 [23.] v'amo) vi amo B B1 B2.

5 [1.] Ps. BONAVENTURA, Corona B. M. V.; vedi Opera S. Bonaventurae, VI, Lugduni 1668, 466, col. 1: «Mediatrix Dei et hominum... O mediatrix nostra, Maria». Cfr. S. BONAVENTURA, Comment. in Evang. Lucae, c. 1, n. 70; Opera, VII, ad Claras Aquas 1895, 27, col. 1-2.

6 [2.] H. MARRACCIUS, Polyanthea Mariana, l. XVI, v. Salvatrix; Romae 1694, 438, col. 1. Cfr. Summa aurea, X, Parisiis 1862, col. 240.

7 [7.] S. BERNARDIN. SEN., Sermones pro festivit. B. M. V., sermo 8, a. 2, c. 2; Opera, IV, Venetiis 1745, 103, col. 1: « Per hunc enim consensum omnium electorum salutem viscerosissime expetiit et procuravit». Cfr. Opera omnia, VI, ad Claras Aquas 1959, 116;

8 [14.] Ps. ANSELMUS (= Eadmerus, vedi Glorieux, 62), Tr. de conceptione B. M. V.; PL 159, 307: «Nihil tibi, Domina, aequale, nihil comparabile est: omne enim quod est, aut supra te est, aut subtus te est; quod supra te est, solus Deus est; quod infra te est, omne quod Deus non est». S. ANSELMUS, Oratio 52; PL 158, 956: «Nihil est aequale Mariae: nihil, nisi Deus, maius Maria».

9 [18.] S. BERNARDIN. SEN., De Virg. Matris Dei nativit. et de eius superadmirabili gratia, sermo 5, a. unicus, c. 12; Opera, IV, Venetiis 1745, 93-94: «Sic perfectiones gratiarum quas Virgo suscepit in conceptione Filii Dei, soli intellectui divino, Christo et sibi comprehensibile extiterunt». Cfr. Opera omnia, II Quadrages. de christiana religione, ad Claras Aquas 1950, 381.

10 [20.] S. ALBERTUS M., Quaestiones super Missus, q. 141, resp. ad q. 140 et 141, nn. 1, 3-4, 15; Opera, XX, Lugduni 1651, 95, col. 1-2.

11 [21.] esser) essere B B1 B2.

12 [4.] v'adoro) vi adoro B B1 B2.

13 [6.] v'ama) vi ama B B1 B2.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech