Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 187 -


Giorno ottavo.

 

"Stella matutina". Da S. Giov. Damasceno1 è chiamata Maria, "Stella demonstrans Solem". Siccome la stella mattutina precede il sole, così la divozione verso la santa Vergine precede il sole della divina grazia, dicendo S. Germano2 che la devozione verso Maria in un'anima è segno che o già sta in grazia o che presto l'acquisterà. Dalla Chiesa poi è chiamata la nostra signora stella del mare, poiché secondo spiega S. Tommaso,3 "sicut per stellam maris navigantes diriguntur ad portum, sic per Mariam homines diriguntur ad caelum". Come in tempo di tempesta i naviganti dalla stella son4 guidati al porto, così nel mare di questo mondo noi siam guidati da Maria al paradiso. Onde ci avverte S. Bernardo:5 "Ne avertas oculos a fulgore huius sideris, si non vis obrui procellis". Se non vuoi restar sommerso nelle procelle delle tentazioni, non partire gli occhi da questa stella di salute. E poi siegue6 a dire: "Ipsam sequens, non devias: ipsa protegente, non metuis: ipsa propitia, pervenis". Seguendo Maria, non fallirai la


- 188 -


via: se Maria ti protegge, non puoi temere di dannarti: se Maria ti favorisce, giungerai al paradiso.

 

"Salus infirmorum". Da S. Simone Stocco7 è chiamata Maria "Peccatorum medicina", e da S. Efrem,8 non solo medicina, ma la stessa salute, "Salus firma recurrentium ad eam". Onde chi ricorre a Maria, non solo trova la medicina, ma trova la sua salute; com'ella9 medesima promette a chi procura di ritrovarla: "Qui invenerit me, inveniet vitam, et hauriet salutem a Domino" (Prov. 8. 35). Né temiamo che per la puzza delle nostre piaghe ella sdegni di prendere di noi la cura; ella è nostra madre, e siccome una Madre non ha orrore di medicare un figlio impiagato, così questa medica celeste non ricusa di curare un suo servo, che a lei ricorre. Quindi le dice S. Bernardo:10 O Madre di Dio, voi non avete orrore di un peccatore, quantunque egli sia puzzolente; se egli a voi sospira, voi lo libererete colla vostra mano dalla disperazione.

 

"Refugium peccatorum". Così Maria è chiamata da S. Germano,11 "Refugium paratissimum peccatorum". Rifugio sempre apparecchiato a tutti i peccatori; poiché dice l'Idiota12 ch'ella non sa disprezzare alcun peccatore; subito che a lei ricorre, Maria l'accoglie: "Refugium tutissimum, a qua nullus peccator despicitur. Omnes peccatores excipit, nec moram in hoc facit". Quindi dice S. Giov. Damasceno13


- 189 -


che Maria non solo è il rifugio dell'innocenti,14 ma anche de' cattivi, che implorano la di lei protezione: "Civitas refugii omnium ad eam confugientium". Onde le dice S. Anselmo:15 "Peccatorem toti mundo despectum materno affectu complecteris; nec deseris, quousque miserum Iudici reconcilias". E vuol dire che il peccatore, essendo odiato da Dio, si rende odioso e abbominevole presso tutte le creature; ma se ricorre al rifugio de' peccatori Maria, ella non solo non lo disprezza, ma con affetto l'abbraccia e non l'abbandona, se non lo vede perdonato dal suo Figlio e nostro giudice, Gesu-Cristo.

Dunque signora mia, se voi siete il rifugio di tutti i peccatori, voi siete ancora il rifugio mio. Voi che non disprezzate alcuno, che a voi ricorre, non disprezzate me, che a voi mi raccomando. "Refugium peccatorum, ora pro nobis". O Maria, pregate per noi e salvateci.

 




1 [10.] Da MARRACCIUS, op. cit., l. XVII, v. Stella; Romae 1694, 474: «Stella monstrans solem. S. Io. Damasc.».

2 [13.] S. GERMANUS, Oratio in Encaenia vener. aedis SS. Deiparae; PG 98, 378-79: «Quemadmodum enim corpus nostrum hoc certum vitalis actus indicium habet, quod spiritum ducat; sic et tuum sanctissimum nomen indesinenter in servorum tuorum ore in omni occasione et loco et tempore versans prolatumque, vitae et iucunditatis et auxilii non solum indicium est, sed causa efficitur». 

3 [15.] S. THOMAS, Opusc. VIII Devotiss. expositio super salutat. angelica; Opera, XVII, Romae 1570, f. 76, col. 1.

4 [18-19.] son... siam) sono... siamo B B1 B2.

5 [20-24.] S. BERNARDUS, Homil. II super Missus, n. 17; PL 183, 70-71.

6 [23.] Segue.

7 [3.] Da MARRACCIUS, op. cit., l. XI, v. Medicina; Romae 1694, 305. Cfr. PHILIPPUS A SS. TRINITATE, Decor Carmeli, p. I, Vita S. Simonis Stock, Canticum III; Lugduni 1665, 129-30: «Ave, stella matutina-peccatorum medicina, -mundi princeps et regina».

8 [4.] S. EPHRAEM, Opera; II, Venetiis 1755, 570, col. 2: «Ave firma salus universorum christianorum, ad te sincere ac vere recurrentium».

9 [6.] com'ella) come ella B B1 B2.

10 [12.] Ps. BERNARDUS (=Egbertus di Schönau, cfr. Glorieux, 72), Sermo panegyric., n. 2; PL 184, 1010: «Tu peccatorem, quantumlibet fetidum, non horres; non despicis; si ad te suspiraverit tuumque interventum poenitenti corde flagitaverit, tu illum a desperationis barathro pia manu retrahis».

11 [16.] S. GERMANUS, op. cit., PG 98, 378: «Tu vero, o castissima, optimaque ac misericordissima Domina, christianorum solatium, peccatorum refugium, ne tua opitulatione destitueris».

12 [18.] RAYM. IORDANUS (Idiota), Contemplat. de B. Virgine, p. IX, cont. 14, n. 2; vedi Summa aurea, IV, Parisiis 1862, col. 970-71: «Tu es tutissimum refugium peccatorum; a te nullus, quantumcumque magnus peccator, despicitur... Omnes peccatores ad te redeuntes manu pia recipis, nec moram in hoc facis, nec dilationem concedis».

13 [21.] S. IOANNES DAMASCENUS, In dormitionem SS. Deiparae, hom. 2, n. 17; PG 96, 746. Cfr. MARRACCIUS, op. cit., l. XVI, v. Refugium, 414-15. F. PEPE, op. cit., lez. 270; VI, Napoli 1748, 112: «S. Giov. Damasceno: Civitas refugii omnibus confugientibus ad illam. Orat. 2 de Dormit.».

14 [1.] dell'innocenti) degl'innocenti B B1 B2.

15 [3.] Ps. BERNARDUS (=Egbertus di Schönau, cfr. Glorieux, 72), op. cit.; PL 184, 1010: «Tu peccatorem... foves nec deseris, quousque horrendo iudici miserum reconcilies... Toti mundo despectum materno affectu amplecteris».




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech