Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 302 -


§. II. PRATICA DELLA MORTIFICAZIONE

 

"Qui vult venire post me, abneget semetipsum, et tollat crucem suam, et sequatur me" (Matth. 16. 2). Ecco tutto quel che ha da fare chi vuol esser seguace di Gesu-Cristo. Il negare se stesso è il mortificare l'amor proprio. Vogliamo salvarci? bisogna vincer tutto, per assicurare il tutto. Povera quell'anima, che dall'amor proprio si lascia guidare!

 

La mortificazione è di due modi, "interna" ed "esterna": colla mortificazione "interna" si ha d'attendere a vincere le passioni, e specialmente quella che più ci predomina. Chi non supera la passione predominante, sta in gran pericolo di perdersi. All'incontro chi la supera, facilmente vincerà tutte le altre. Alcuni però si fan predominare da un vizio e si tengono per buoni, perché non si vedono sopra i vizii che tengono gli altri. Ma che importa? dice S. Cirillo,1 un solo buco aperto basta a sommergere la barca. Né vale a dire di questo vizio non posso astenermi; volontà risoluta vince tutto: s'intende sempre coll'aiuto di Dio, che non mai manca.

 

La mortificazione "esterna" poi importa il vincere gli appetiti sensuali. I mondani chiamano crudeli i santi, che negano al loro corpo ogni soddisfazione di senso, e l'affliggono con cilizii, discipline ed altre penitenze. Ma dice S. Bernardo2 che eglino son molto più crudeli con se stessi, mentre per miseri e brevi piaceri in questa terra si condannano ad ardere sempre nel fuoco dell'inferno. Alcuni altri poi dicono già doversi negare al corpo ogni diletto vietato; ma disprezzano le mortificazioni esterne, dicendo che la mortificazione interna è la necessaria, cioè mortificare la volontà. Sì signore, principalmente bisogna mortificar la volontà, ma bisogna ancora mortificare la carne, perché quando


- 303 -


la carne non è mortificata, difficilmente sarà ubbidiente a Dio. Diceva S. Giovanni della Croce3 che a chi insegna non esser necessarie le mortificazioni esterne, non se gli dia credito, ancorché facesse miracoli. Ma veniamo alla pratica.

 

Per I. bisogna mortificare gli "occhi". Le prime saette che feriscono l'anima e spesso l'uccidono, entrano per gli occhi. Sono gli occhi come certi uncini d'inferno, i quali strascinano quasi per forza la persona a peccare. Un certo filosofo gentile4 per liberarsi dall'impudicizie, volontariamente si cacciò gli occhi. Non è lecito a noi di cavarci gli occhi per mezzo del ferro; ma dobbiamo renderci ciechi per mezzo della santa mortificazione, altrimenti sarà difficile il mantenerci casti. Dicea S. Francesco di Sales:5 "Chi non vuole ch'entrino i nemici nella piazza, bisogna che serri le porte". Bisogna dunque che ci asteniamo di mirare ogni oggetto, che può darci tentazione. S. Luigi Gonzaga6 non ardiva di alzare gli occhi neppure in faccia della propria madre. E quando mai a caso ci scappano gli occhi a guardar qualche oggetto, stiamo attenti a non riguardarlo: "Non tanto il guardare


- 304 -


(dicea lo stesso Santo di Sales7) quanto il riguardare è causa di ruina". Stiamo dunque molto attenti a mortificare gli occhi, perché molti per causa degli occhi stanno all'inferno.

 

Per 2. bisogna mortificare la "lingua", astenendoci dal dir parole di mormorazione o d'ingiurie o d'oscenità. Una parola oscena detta in conversazione, anche per burla, può esser causa di scandalo e di mille peccati che ne sieguono. Ed avvertasi che talvolta fa più danno una parola equivoca detta con arguzia, che una parola apertamente disonesta.

 

Per 3. bisogna mortificare la "gola". Dicea S. Andrea d'Avellino8 che per cominciare a vivere da buon cristiano bisogna cominciare a mortificare la gola. E S. Francesco di Sales diceva:9 "Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare". Molti par che vivono per mangiare, e così mandano a ruina la salute dell'anima ed anche quella del corpo. Per lo più le ostruzioni, le diarree e quasi tutti gli altri morbi son cagionati dal vizio della gola. Ma il peggio è che l'intemperanza della gola spesso è causa d'incontinenza. Scrive Cassiano10 che chi sta, sazio di cibi o di bevande calorose, come di vino, acquavite e simili? è impossibile che non senta molte tentazioni impure. "Ma come? dice taluno, non si ha da mangiare più?" Sì signore, si ha da mangiare


- 305 -


per conservar la vita, ma si ha da mangiar da uomo, non da bruto. Specialmente, se non volete esser molestato dalle tentazioni disoneste, astenetevi da' soverchi cibi di carne e dal soverchio vino. Dice la Scrittura: "Noli regibus dare vinum" (Prov. 31. 4).11 Per re qui s'intendono quelli, che soggettano il senso alla ragione. Il molto vino fa perdere la ragione, e porta seco non solo12 il vizio dell'ubbriachezza, ch'è certo peccato mortale, ma anche dell'impudicizia. E non vi rincresca di fare da quando in quando qualche digiuno o astinenza, specialmente nel giorno del sabato in onore di Maria SS. Tanti lo fanno in pane ed acqua; almeno fatelo così nelle vigilie delle sette feste principali della Madonna.13 Almeno vi prego ad osservare i digiuni d'obbligo. Alcuni nella sera passano le 15 e le 20 once, e dicono: "Basta che non mi sazio". Non signore, non basta; al più che possono prendersi la sera ne' digiuni comandati, sono otto once; e ciò per consuetudine, perché anticamente non poteasi prender cibo, che una sola volta il giorno.

 

Per 4. bisogna mortificar l'"udito" ed il "tatto": l'"udito" con fuggir di ascoltar discorsi immodesti o di mormorazione: il "tatto", procurando di usare in ciò tutta la cautela così cogli altri, come con noi stessi. Alcuni dicono che non è niente, perché lo fanno per burla; ma chi mai, dimando, si mette a scherzare col fuoco?

 




1 [14.] Ps. CYRILLUS, Epist. beati Cyrilli Hierosol. ad sanctum Augustinum, ep. 19, c. 8; PL 33, 1139: «Navis, quantumcumque sana sit et integra, imo, nil prodest, si alta volens secare maria, parvum quod fundo inest foramen relinquat, ut dira naufragia non admittat». Cfr. Glorieux, 23; Clavis, 367: la lettera è spuria ed appartiene al sec. XII. 

2 [21.] S. BERNARDUS, In Ps. Qui habitat, ser. 10, n. 3; PL 183, 223: «Quomodo dicunt nobis carnales homines: crudelis est vita vestra, non parcitis carni vestrae? Esto... simus nos crudeles interim non parcendo; at vos plane parcendo crudeliores. Siquidem etiam nunc caro nostra requiescit in spe. Videritis vos ipsi quid ignominiae interim vestra sustinent, quid miseriae eam maneat in futurum».



3 [2.] MARCO DI S. FRANCESCO, Vita di S. Giovanni della Croce, l. II, c. 4: «Investito un giorno da uno spirito veemente, e con estro in lui pochissime volte osservato, disse: Miri il mio P. Fra Giovanni (di Sant'Anna), se in qualche tempo, alcuno ancorché fosse superiore, gli persuadesse qualche dottrina di larghezza, quand'anche con miracoli gliela confermasse, non gli creda, e molto meno la metta in pratica; ma piuttosto abbracci la penitenza e lo staccamento da tutte le cose, e non cerchi Cristo fuori della croce». Cfr. S. GIOVANNI DELLA CROCE, Opere, III, Venezia 1747, 157. Vedi Obras de San Juan de la Cruz, Epistolario, carta 23; IV, Burgos 1931, 287: «Si en algún tiempo, hermano mío, le persuadiere alguno, sea o no prelado, doctrina de anchura y más alivio, no la crea ni abrace, aunque se la confirme con milagros, sino penitencia y más penitencia y desasimiento de todas las cosas, y jamás, si quiere llegar a poscer a Cristo, le busque sin la cruz».



4 [8.] TERTULLIANUS, Apologeticus, c. 46; PL 1, 510-11: «Democratus excaecando semetipsum, quod mulieres sine concupiscentia aspicere non posset, et doleret si non esset potitus, incontinentia emendatione profitetur. At christianus salvis oculis feminam videt, animo adversus libidinem caecus est».

5 [12.] S. FRANC. DI SALES, Lettere, lett. 234; Oeuvres, XII, Annecy 1902, 355: «Surtout tenez-vous bien fermée dedans, et n'oeuvrez nullement la porte, ni pour voir qui c'est ni pour chasser cet importun; enfin il se laissera de crier et vous laissera en paix». Vedi pure lett. 273; Oeuvres, XIII, Annecy 1904, 9, 10; lett. 280; Oeuvres, XIII, 28.

6 [14.] V. CEPARI, op. cit., p. I, c. 3; ed. cit., 18: «Se per caso fosse avvenuto, mentre era in Castiglione che la signora marchesa sua madre gli avesse mandata alla camera alcuna delle dame, che la servivano, a fargli qualche imbasciata, egli si affacciava alla porta senza lasciarla entrare; e subito fissava gli occhi in terra e senza mirarla dava risposta. Anzi di più neppure colla marchesa sua madre cercava di ragionare da solo a solo».

7 [1.] G. P. CAMUS, Lo spirito di san Francesco di Sales, p. VII, c. 9; Venezia 1741, ed. III, 197-98: «È vero che l'ho veduta sovente, e che le ho parlato molte volte, ma v'assicuro che non l 'ho ancora rimirata. Come è possibile, gli dissi, o buon padre, che si possono vedere le persone senza rimirarle? Voi vedete bene che questa mia parente è di un senso che bisogna vederlo senza rimirarlo. Bisogna vederlo superficialmente... e si dee star sempre attenti per non rimirarla fissamente con l'occhio fermo e che la voglia discernere troppo minutamente».

8 [10.] BAGATTA, Vita, p. II, c. 8; Napoli 1696, 173: «Questa (mortificazione) soleva dire essere la prima cosa che deve fare chi desidera giungere alla perfezione... Essendogli replicato, perché piuttosto la gola che qualche altro sentimento, soggiunsegli il beato vecchio: Chi non mortifica la gola, non fa niente».



9 [12.] CAMUS, op. cit., p. V, c. 3; ed. cit., 167: «Ma siccome si va a tavola solo per nutrirsi e non per soddisfare alla sensualità, prendo quello che so essermi di più nutrimento e più confacevole al mio stomaco, posciaché voi sapete bene che bisogna mangiare per vivere, e non vivere per mangiare».

10 [17.] IOAN. CASSIANUS, De coenobiorum institutis, l. V, c. 13; PL 49, 229: «Impossibile namque est saturum ventrem pugnas interioris hominis experiri, nec bellis robustioribus attentari dignum est eum qui potest deiici leviore conflictu». CSEL 47, 91. Cassiano aggiunge al cap. 6, p. 217: «Quibuslibet escis refectus venter, seminaria luxuriae parit, nec praevalet mens discretionum gubernacula moderari ciborum pondere praefocata». CSEL 47, 85.

11 [4.] Senso accomodatizio. La traduzione letterale del testo è la seguente: (La madre ammonisce) «Non si addice ai re, o Lamuele, non si addice ai re familiarizzare col vino».

12 [6.] Solo) om. NS.

13 [11.] Le sette principali feste della Madonna sono la Purificazione, Annunziazione, Visitazione, Assunzione, Natività, Presentazione, Immacolata Concezione.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech