Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
- 352 -
A MARIA
Dice il divoto Bernardino
da Busto: O peccator, non diffidas, sed
secure ad istam Dominam recurras: invenies eam in manibus plenam misericordia
et largitate.5 Peccatore, chiunque sei, non sconfidare, ma ricorri
a questa Signora con sicurezza d'essere soccorso; la troverai colle mani piene
di misericordia e di grazie. E sappi, soggiunge, che più desidera ella la
pietosissima regina di far bene a te, che tu desideri esser soccorso da lei: Plus enim ipsa desiderat facere tibi bonum,
quam tu accipere concupiscas.6 Ringrazio sempre, o Signora mia, Dio
che mi vi ha data a conoscere. Povero me se non vi conoscessi o se mi scordassi
di voi! Male anderebbe la mia salute. Ma io, madre mia, vi benedico, v'amo e
confido tanto in voi, che nelle vostre mani metto tutta l'anima mia.7- Giac. O Maria, beato chi vi conosce e in
voi confida!
Ediz. di Napoli 1758:
Traetemi dietro a Voi, o
Vergine Maria, affinché io corra all'odore de vostri profumi. Traetemi, perché
io sono trattenuto
- 353 -
dal peso de' miei peccati e dalla malizia de' miei
nemici. Siccome non va alcuno al vostro Figlio, se non lo trae il divin Padre,
così ardisco dire in qualche modo, che niuno va al vostro Figlio, se Voi non lo
traete colle vostre sante preghiere. Voi siete quella che insegnate la vera
sapienza. Voi quella che impetrate la grazia a' peccatori, perché siete la loro
avvocata; Voi quella che promettete la gloria a chi v'onora,8 perché
siete il tesoro di Dio e la tesoriera delle grazie.9
Giac. con S. Bonaventura: O salus te invocantium salva me.10
5 «O igitur
peccator, bonum novum! o peccatrix, optimum novum! non diffidas, non desperes,
etiam si commisisti omnia peccata enormia; sed confidenter et secure ad istam
gloriosissimam Dominam recurras: invenies enim eam in manibus plenam
curialitate, pietate, misericordia, gratiositate et largitate; plus enim
desiderat ipsa facere tibi bonum et largiri aliquam gratiam, quam tu accipere
concupiscas.» BERNARDINUS DE BUSTO (al. de
Bustis), O. M., Mariale, pars 2,
sermo 5, De... electissimae sponsae Dei
Nativitate: pars 7, De Sponsae
caelestis dote ac dotatione. Opera, III, Brixiae, 1588, pag. 185.
6 Vedi la
nota precedente.
7 Napoli,
1748, '49: o se mi scordassi di voi!
sarei certametne danato. Ma io... metto tutte le speranze mie, la mia salute,
tutta l' anima mia.
8 «Trahe me post te, Virgo Maria, trahe me
post te, ut curram in odorem unguentorum
tuorum (Cant. I, 3.). Trahe me post te, quia retinet me peccatorum
ponderositas... Trahe me post te, quia decipit me hostium perversorum maligna
calliditas... Sicut... nemo venit ad tuum Filium benedictum nisi Pater traxerit
illum (Io. VI, 44), sic etiam quodammodo possum dicere: Nemo venit ad Filium
tuum gloriosum, nisi tuis sanctissimis precibus traxeris eum... (Tua unguenta
fragrantissima sunt, scilicet, caelestis sapientia, spiritualis gratia, et
immarcescibilis gloria); verbis enim tuis et exemplis doces veram sapientiam,
quia doctrix es sapientiae Dei; peccatoribus impetras gratiam, et honorantibus
te promittis gloriam». RAYMUNDUS IORDANUS, Can. Reg. Ord. S. Aug., ex
Praeposito Uticensi (1381) Cellensium apud Biturigas Abbas, Contemplationes de B. Virgine, Prooemium.
Migne Bourassé, Summa aurea de laudibus
B. V. M., IV. col. 853-854.
9 «Thesaurus
Domini est, et Thesauraria gratiarum ipsius». IDEM, ib., col. 851, 852.
10 Vedi
sopra, nota 9, pag. 342.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech