Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Visite al SS. Sacramento

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 372 -


A MARIA

In voi, o santissima nostra madre, troviamo rimedio in tutti i nostri mali: in voi troviamo il ristoro della nostra debolezza, mentre vi chiama S. Germano, Potentia debilitatis nostrae.9 In voi troviamo la porta per uscire dalla schiavitù del peccato, mentre vi chiama S. Bonaventura Porta libertatis.10 In voi troviamo la nostra sicura pace: Quies tuta hominum, vi nomina lo stesso.11 In voi troviamo il sollievo della nostra misera vita: Solatium peregrinationis nostrae, come vi dice S. Lorenzo Giustiniano.12 In voi troviamo in somma la grazia divina e Dio medesimo, mentre S. Bonaventura vi chiama:


- 373 -


Thronus gratiae Dei;13 e Proclo: Pons per quem Deus ad homines descendit:14 un ponte felice per cui Dio, fatto lontano per le nostre colpe, passa poi ad abitare colla sua grazia nell'anime nostre.- Giac. O Maria, voi siete la fortezza mia, la liberazione, la pace e la salute mia.

Ediz. di Napoli 1758:

O Maria, vi dirò con S. Bernardo: Tu es Regina misericordiae, et qui subditi misericordiae nisi miseri? Tu Regina misericordiae, et ego miserrimus peccator, subditorum maximus. Rege nos ergo, o Regina misericordiae.15 Giacché dunque Voi siete la Regina della misericordia, ed io sono il peccatore, più misero di tutti, dunque io sono il più grande di tutti i vostri sudditi, e Voi dovete avere più cura di me che di tutti gli altri. Eja ergo, Advocata nostra, illos tuos misericordes oculos ad nos converte. O Regina ed Avvocata mia, guardatemi ed abbiate pietà di me.

Giac. O Maria rifugio mio, pregate Gesù per me.




9 «Sed, o Domina, sola tu meum ex Deo solatium.... meae debilitatis virtus....» S. GERMANUS, Patriarcha CP. In Praesentationem SS. Deiparae, II. MG 98-318.



10 «Ave, Porta libertatis.» Psalterium minus B. M. V., Prima quinquagena. Inter Opera S. Bonaventura, (Romae, Moguntiae,) Lugduni, 1668, VI, pag. 474, col. 1.



11 MARRACCI, Economia Mariana. (Summa aurea, X, col. 174): «Quies tutior hominibus: D. Bonavent., in laud. de B. V. M.» - Laus B. V. M., inter Opera S. Bonav., (Romae, Moguntiae,) Lugduni, 1668, VI, pag. 472, col. 2, B: «Salus  hominum tutior.»



12 «Ipsa effecta est porta caeli, paradisi ianua, stella maris, solatium mundi...» S. LAURENTIUS IUSTINIANUS, De casto connubio Verbi et animae, cap. 9. Opera, Lugduni, 1628, pag. 159, col. 2, D. - Nel sermone In Nativitate B. M. V., (ibid.pag. 437), non parla già di Maria SS., ma di Nostro Signore - «quem utique Mediatorem sanctissima Maria novem mensibus in utero gestavit» - quando dice che fu ripieno dello spirito di sapienza «ut qui a Domino se peregrinari norunt, internam consolationem non in iis quae super terram, sed quae sursum sunt, sapido caritatis quaererent gustu.» Soggiunge però: «Istae nempe verae sunt tabulae (cioé l' anima del Verbo Incarnato) quas in arcano corpusculi sui Maria suscipiens, suo tempore produxit ad publicum, quatenus disceres in illis quae sit voluntas Dei beneplacens atque perfecta, affectunque te impellente consummares eam.»

13 «Adeamus, inquit (Apostolus: Hebr. IV, 16), cum fiducia ad thronum gratiae eius, ut misericordiam consequamur et gratiam inveniamus in auxilio opportuno. Thronus, in quo requiescit et residet divina gratia, est Virgo Maria, ad quam debemus accedere cum certitudine fiduciae tamquam ad matrem et reginam misericordiae.» S. BONAVENTURA, De Annuntiatione B. V. M., Sermo V. Opera, ad Claras Aquas, IX, 1901, pag. 688.



14 «Maria... ancilla et mater, virgo, ac caelum, Dei ad homines unicus pons....» S. PROCLUS, Archiep. CP., Oratio 1, Laudatio in SS. Dei Genitricem Mariam, n. 1 MG 65-682. - Questa è la celebre Oratio, in cui S. Proclo, ancora vescovo di Cizico, trionfò di Nestorio. - Nelle ed. prima del 1755 si legge correttamente: Poclo e non Proco.



15 «Sub tuo regimine, Domina, de cetero volo militare, me totaliter dominationi tuae committo, ut me plenarie regas et gubernes... Sed cum plenus sine miseria et a planta pedis usque ad verticem putrefactus, putredinem generem et horrorem, quomodo me regere dignaberis tam nobilis creatura? Certe quia tu es Regina misericordiae. Et qui sunt misericordiae subditi nisi miseri? Sic ergo misericordiae Regina es, et eo miserrimus sum, omnium subditorum tuorum maximum peccator. Quomodo ergo, Domina, in me non exercebis tuae miserationis effectum?» Meditatio sper «Salve Regina», n. 1, 2. Inter Opera .S. Anselmi Picensis, ML 149-583. - Cf. Meditatio in «Salve Regina», n. 1: inter Opera S. Bernardi, ML 183-1077. - Opera S. Bonaventurae, Lugduni, 1668, VI, Stimulus amoris, pars 3, cap. 19, pag. 231, col. 2.  - Vedi il nostro vol. VI, Appendice, 3 A, pag. 351-353. - Queste tre versioni non sono del tutto identiche.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech