Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Vita del Rev. P. D. Paolo Cafaro

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Vita del Rev. Padre D. Paolo Cafaro sacerdote della Congregazione del SS. Redentore

Approccio alla lettura

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1766*, Bassano, Remondini, in Via della Salute.

Nota biografica di una trentina di pagine dedicata da S. Alfonso a uno dei primi compagni, il P. Paolo Cafaro, nato a Cafari (villaggio di Cava dei Tirreni) nel 1707, entrato nella congregazione del SS. Redentore nel 1741, dopo essere stato parroco in una parrocchia della diocesi di Cava: Nel 1749 il P. Cafaro divenne consultore dell’Istituto e, dopo la morte di mons. Falcoja, nel 1743, direttore spirituale di S. Alfonso. Morì nel 1753.

Questa nota biografica era già stata composta nel 1761, perché nel gennaio del 1762 S. Alfonso chiedeva al Remondini d’inserirla nella raccolta delle Opere Spirituali che si proponeva di pubblicare, altrimenti l’avrebbe fatta stampare separatamente a Napoli. Nel luglio del 1763 la pubblicazione non era stata ancora fatta. S. Alfonso l’attese fino al 1766? Il Catalogus operum impressorum del processo della canonizzazione nel 1803 segnala questa nota come opuscolo separato, contenuto nel volume XXXVIII sottomesso all'esame della Congregazione dei Riti; poi questo volume è andato sfortunatamente perduto.

Può essere che questa pubblicazione era più antica dell'edizione della Via della Salute del 1766 dove la si trova per la prima volta. L'Elencus degli Acta Doctoratus la cita solo in questa data, che riteniamo come approssimativa.

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 133

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech