Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Apparecchio e ringraziamento…messa

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Introduzione di Antonio Napoletano C.Ss.R.

L'Eucaristia è per i sacerdoti il cuore del loro impegno pastorale, è qualcosa di eccelso che non può mancare, pena l'inaridimento dello spirito.

Consapevoli della centralità di questo mistero della fede affidato alla Chiesa, alcuni giovani sacerdoti redentoristi, con i quali ho condiviso gli anni belli della loro formazione, hanno voluto riappropriarsi della vitalità spirituale, racchiusa in un prezioso opuscolo di S. Alfonso M. de Liguori: Preparazione e ringraziamento alla s. Messa.

In preparazione al terzo centenario dalla nascita del S. Dottore napoletano essi hanno pensato di proporlo all'attenzione dei loro confratelli nel ministero presbiterale.

Questo manuale potrà servire a trasfondere un innamoramento giornaliero verso la celebrazione dell'Eucaristia, l'"azione più santa, più grande e più sublime" che un prete può compiere.

I piccoli adattamenti linguistici apportati con proprietà e competenza dal prof. Alfonso Amarante, redentorista, rendono più agevole la lettura e proficuo il coinvolgimento personale.

L'opuscolo è stato estratto dalla vasta produzione ascetica alfonsiana e vuole permettere ai sacerdoti di soffermarsi in modo adeguato nella contemplazione silenziosa e pacata del mistero eucaristico.

Le potenzialità di questo libretto ne raccomandano l'uso per un aumento di fervore e per una efficace incidenza sulla vita.

Perciò esso deve essere utilizzato con calma come antidoto alla fretta, allo stress, alla disattenzione verso Colui che se ne sta nel sacramento aspettando e accogliendo soprattutto coloro che ha amato ed impegnato alla sua sequela.

Sono pagine di accompagnamento nella ferialità delle giornate del prete che a volte trova difficoltà a concentrarsi sull'evento di salvezza che sta per celebrare.

E' un invito a camminare verso, a seguire Colui che rifocilla esaurientemente le energie spirituali di chi deve essere tutto a tutti per vocazione di speciale consacrazione.

E' un modo per dire: grazie, Signore, per tutto!

Auguro che le considerazioni e gli affetti proposti da un Santo sempre attuale, come Alfonso de Liguori, si fissino nel mondo interiore di ogni ministro dell'Eucaristia perché a contatto con questo grande Sacramento ritrovi quotidianamente le ragioni per un amore più ardente verso Gesù Cristo quando "nella Messa viene ammesso all'udienza con Dio, e si pone a trattare familiarmente con il Verbo incarnato...".

Sessa Aurunca, 11.02.1995

+ Antonio Napoletano, vescovo

in ALFONSO M. DE LIGUORI

"Ai Sacerdoti"

Tip. Grillo. Foggia 1995, pp.3-4

 

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech