Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sant'Alfonso Maria de Liguori
Appunti per l'Enchiridio mistico

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Appunti per l'Enchiridio mistico

Approccio alla lettura

Scheda

Si tratta di breve scritto di s. Alfonso sul Quietismo ed è importante per lo studio dello sviluppo della sua dottrina circa la teologia mistica; sotto certi aspetti, più importante del primo (Cf opera 117a = Sentimenti. ricavati dal Petrucci).

Sono tre fogli in copia non originale, ma certamente autentica. Il copista ha posto in testa all'ultima pagina la seguente dizione: " Appunti per l'enchiridio mistico ".

Non c'è da pensare allo schema di un'opera che S. Alfonso intendesse comporre con quel titolo. Si tratta invece di un giudizio su un libro di mistica datogli in lettura o in esame, forse dallo stesso autore, per una riedizione o ristampa. Inizia con la invocazione: " V. Gesù Maria G. T. " e una aggiunta marginale: "Chiarezza. Lingua latina. Che ammirare, ed imparare. Solo certe coselle .... per far vedere che ho letto il libro, le quali più saranno nel libro, ma perché non ne ho chiara memoria ".

Lo scritto parla dei gradi della contemplazione, dei segni della contemplazione autentica e della distinzione, contro i quietisti, tra contemplazione acquisita e contemplazione infusa.

Il santo Dottore, come aveva già fatto nella "Praxis Confessarii", difende il proprio pensiero: per la perfezione della vita spirituale non è necessaria la contemplazione infusa, ma è sufficiente la contemplazione acquisita, cioè l'unione attiva.

Cenni sullo stesso tema si riscontrano anche nella "Uniformità alla Volontà di Dio" e nella "Pratica di amar Gesù Cristo".

Il fatto che la stessa dottrina si trova nella Praxis confessarii e nella redazione italiana di quest'opera, la Pratica del confessore induce a pensare che lo scritto è posteriore alla composizione di queste opere (1755-1764).

 

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech