Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Atti per la Santa Comunione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 404 -


III. Atto di ringraziamento.

Mio Dio e Signore, io vi ringrazio della grazia che mi avete fatta questa mattina di venire ad abitare nell'anima mia; ma vorrei farvi un ringraziamento degno di voi e del gran favore a me fatto. Ma che dico? qual degno ringraziamento posso farvi io miserabile?

Dice il P. Segneri che l'affetto più proprio d'un'anima che si comunica è lo stupore nel pensare e dire: Un Dio a me! un Dio a me!28 David diceva: Quid retribuam Domino pro omnibus quae retribuit mihi?29 Ma io che renderò a voi, mio


- 405 -


Gesù, che dopo avermi donati tanti vostri beni mi avete donato questa mattina anche voi stesso? Benedici dunque, anima mia, e ringrazia come meglio sai il tuo Dio. - E voi, madre mia Maria, santi avvocati, angelo mio custode, anime tutte che siete innamorate di Dio: Venite, audite omnes qui timetis Dominum quanta fecit animae meae:30 Venite a benedire e ringraziare il mio Dio per me, ammirando e lodando le grazie troppo grandi che mi ha fatte.




28 «Avendo io chiesto questa mattina al Signore dopo la santa Messa, che degnasse di suggerirmi quale affetto dopo la comunione fosse più conveniente e più proprio da esercitare per dargli gusto,... mi parve che sopra tutti debba essere l'affetto dello stupore... Dio a me? Dio con me? Dio in me? Che posso io fare pensando a ciò, se non solo restare attonito,  restar morto, restare assorto da un infinito stupore?» Giuseppe MASSEI, Breve ragguaglio della vita del P. Segneri. n. LIII. Torino, 1829.



29 Ps. CXV, 12.

30 Venite, audite, et narrabo, omnes qui timetis Dominum, quanta fecit animae meae. Ps. LXV, 16.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech