Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Breve dottrina cristiana

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Breve dottrina cristiana

Approccio alla lettura

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1762

E’ una breve esposizione delle principali verità della religione, destinata ai fedeli della diocesi di S. Agata dei Goti.

Non si è trovata la prima edizione, che invece conosciamo dalla lettera pastorale del 30 agosto 1762, pubblicata nella Corrispondenza speciale di S. Alfonso (Roma 1890, p. 554).

Questa circolare ordina al clero di leggere dal pulpito nella messa mattinale e nella seconda messa ancora in ogni mattina de' giorni festivi le Dottrinelle, inviate con corriere episcopale.

Erano stampate su un foglio in maniera da poter essere incollate su di una tavoletta o un cartone al fine di servirsene più facilmente.

Nell'edizione delle Opere di Torino nel 1830 quest'opuscolo riempie appena cinque pagine.

Il Catalogus operum impressorum del 1803 cita sotto il n. XIII un "folium cui titolus: Breve dottrina da recitarsi" rilegato insieme a due altri opuscoli. Si ha motivo di credere che questo sia il compendium di cui si parla.

Il Capecelatro assicura che S. Alfonso compose questa Breve Dottrina per l'uso dei suoi fedeli di Sant’Agata dei Goti; ma non si può garantire l'esattezza di quest'affermazione: l'opuscolo potrebbe essere anche una riedizione del Compendio della dottrina Cristiana composto verso il 1743.

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 121

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech