Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Canzoncine spirituali

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 282 -


Quanto sia amabile la Volontà di Dio.

Il tuo gusto e non il mio

Amo solo in Te, mio Dio.

Voglio solo, o mio Signore,

Ciò che vuol la tua Bontà.

Quanto degna sei d'amore,

O Divina Volontà!


- 283 -


Nell'amor Tu sei gelosa,

Ma poi sei tutt'amorosa,

Tutta dolce e tutt'ardore

Verso il cor che a Te si .

Quanto degna etc...

 

Tu dai vita al puro affetto,

Rendi tu l'amor perfetto.

Sospirando a tutte l'ore1

L'alma ch'ama a Te sen va.

 

Tu le croci cangi in sorte:

Tu fai dolce ancor la morte.

Non ha croci, né timore

Chi ben teco unir si sa.

 

L'alme belle e fortunate

Sola in Ciel Tu fai beate2.

Senza Te darebbe orrore

Anche il Cielo a chi vi sta.

 

Nell'inferno se i dannati

A Te stessero legati3,

Le lor fiamme, il lor dolore4

Dolci lor sarian colà.

 

Oh finisse la mia vita

Teco un giorno tutta unita!

Chi tal muore, non già muore5,

Vive e sempre viverà.


- 284 -


Dunque a Te consacro e dono

Tutto il core e quanto io sono.

Mio Gesù, sol'il tuo Core

L'amor mio sempre sarà.

 

Voglio solo a Te piacere

Nel patire e nel godere;

Quel che piace a Te, mio Amore,

A me sempre piacerà.

 




1 [13.] «Sospirando in tutte l'ore» («Canz. Spir.» Ed. XI, 1785, Paci).



2 [20.] «Solo in Ciel tu fai beate» («Canz. Spir.» Ed. XI, 1785, Paci; Reuss, 1896; Di Coste, 1932). È falsa questa lezione perché il Poeta non intende che la Volontà Divina beatifichi le anime solamente nel Cielo. E poi sarebbe in contradizione con la strofa seguente...



3 [24.] «A te stassero legati» («Op. Spir.» Ed. VI, 1755, Gessari; Venezia, 1758; Bassano, 1784).

«A Te stessero ligati» («Op. Spir.» 1761, Di Domenico, Ed. XIII).



4 [25.] «Le lor fiamme, i lor dolori» («Canz. Spir.» 1769; 1774).



5 [29.] «Chi tal more, non già more» («Op. Spir.» 1755, Gessari; Venezia, 1758; Bassano, 1784).




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech